Volontà - anno XIV- n.2 - febbraio 1961

tr11,11ullilo s,•iluppo opcr,io non sono ancora adeguatamente com1►rcsc ... Come le 01,cre di 1anti altri gnndi pcntatori anche quelle Ji Marx cd Engcls t0110 alate degnulate a vuote formule ... Il marxismo seicntirieo è degeneralo in marxismo ,•olgare: un termine che molli ectt.llenti politici marxisti 1pplic1no a certo economicismo, eì<►e alla concezione che riduce tutla l'csislenu umana al 1►roblema dcll'oec.upasionc e dei li,·elli 11alariali. • Questo marxismo volgare to~lcncva che una crisi economica llcll'am1>ieua di quella ,•crificalusi fra il 1929 e il '33 do,·cva t1eceuarit1me1de porlarc allo ,,·iluppO dell'ideologia di sini!lra fra le n1H&e ••• In realtii, in contruto con quelle upc1ta1i,·c, 11 erUi economica ha portalo ad un eaireo10 raHonamcnto dell'ideologia reazionaria fra le rnaue. Si è dunque ,•crifieall 11111divergenza fra lo 1,•iluppo della base econo• mica clic proeclle,·11 verso tinistrn, e lo sviluppo dcll'i,lcologia delle mat5e. che l1a proceduto ,·erso dutra ... • I requi,i1i economici della ri,·oluzione sociale, co1i come furono enunciali da Marx, erano prcscnti: il rupitalc cn concentralo nelle mani di pochi ... La maggio. r•nza clclla clHSC lavoratrice dei paesi altamente ind1151rialiuati ,•ive in miseria: circa SO milioni di lavoratori tono disoccupati nella •ola Europa e centin•ia di milioni ,·ivono con 11lari di famf', M• • l"e.propriazione degli e•propriatori a non !i è ,·erifi– eaia affatto, cd anzi, in contra.slo con le upctt•tivc, al bivio fra • ,oe_iali!lllO e bu– baric • l'umanitii ha imb()('cato la slr•d• della barharic. • E' stato duranle il rapido declino dcll'e.-onomia 1cdcse1, fr• il 1929 cd il 1932. che il 11artito 11azional,50f'iali.sta h• fallo PH8i da giganle: d•gli 800.000 voti del 1928 ai 6.400.000 dell'•utunno 1930 ai 13.000.000 dell"cst•le 1932 •i 17.000.000 (ci<►e J,. maggioranu assoluta) nel gennaio 1933. Secondo un uticolo di hgcr su Rolcr Au/– b,m (periodico comunista tedesco dell'ottobre 1930) i 6.•I00.000 voli naziorrnl,socialistì del 1930 con1ertev1no già 3 milioni di voti opf'rf.i, .. •- Qual'era slAto il motivo di qucsla conlraddizione rra In siluazione generale e ltt congiuntura par1icolare dell'economia, da uu lato, e l'evo– luzione dell'at1cggiumen10 delle masse popolari, dall'altro? Reich non esitava ad indicarlo nella struttura psicologica di quelle masse, conceJ)ila come rattore dcterminunle del processo storico, in contrasto con le con– cezioni p1111cconomicis1iche 11llora, come oggi, prevalenti negli ambienti della sinis1ra marxista (e non marxista) • Il mau:i1mo ,·olgare separa aehemalic•mcnlc l'c,.i11cnu economie. dall'e,islcnu ,ocialc nel tuo complc.sso... e arriva co,i ad 1111'antitc1imeccanica di economia e ideo– logia, di • s1ru1111ra • e • t-0vrastn11tura •· Euo con1idcra l'ideologia un ris11llato 1►a!• th·o delle conditio11i ec<1nomiche e trascura la dipendenza dello tlCtiO 1,·iluppo eco– nomico dall'ideologia. • Jn effetti. il marxi!mo volgare !i oppone alla comprensione della 11rut1ura e della dinamica dell'ideologia, scartandola come "p,icologia" e, in qu•nto tale. non manina. Eu<1 latcia il problema del fattore soggctth•o della !toria, della coaiddetla ., Yil• p1ichiea" ai Ccn1ilc ed ai Rolf'.nbcrg, •111 genie Ci<►e secondo cui ,olo lo ·•spi– rito" farebbe J,. storia ... •· Sono discorsi che ricordano alla lontana quelli gramsciani sui rapporti fra struttura e sovraslruUura. J\Ja ciò che li caratterizza è l'indicazione di un preciso lipo di sovras1rutlura ( quella psicologico-ideologica) come 91

RkJQdWJsaXNoZXIy