Volontà - anno XIV- n.1 - gennaio 1961
progromll non ebbero ahro motivo che il saccheggio. 01,crazione catastrofica, per l'eco• nomio, pcrchè vi furooo molte cit• ,;, abbcmdonate e (ermi i porti prin• ripidi di Bnrcellona e Mnlngu. L'ozioso signorotto cristiano h11 Ire mezzi per vivere: In burocrn1.in, il com•CJllo, l'esercito. Mentre il popolo muore di fame o emigro nel. le Americhe o va a farsi ammazzare nelle file dei « tercio& ».* In compenso si aprirono le fron– tiere a trecentomila ca, 1 alieri cristia– ni genovesi, francesi e tedeschi. E– rano commercianti prm•visti di nr- 1icoli vistosi e che trattnvnno gli sp11gnoli come se fossero degli in– dios. Il commercio e l'industrio pns• sarono nelle loro mani così come J)U• re gran parte del traffico per le Arne. riche. Avventurieri' e corsari inglesi e olandesi aggredirono il nostro • Impero delle Indie» spalleggiati da compagnie finanziate da capitale • &e/ardita ».' Si è voluto vedere in quest'o1>ern– iione &e/ardita una vendetta ebraica. Però nitri ebrei furono meno con– &eguCJ.1Li nello loro rivincita. Così In Casn ebraica Fugger (Fl1car in spn• g,1010)che appoggiò e foce Lrion– fare la candidatura di Curio V (Cnr– lo J di pagnn) sul trono impcrialr di Germania. Questo Cesare del e– colo XVI era nipote dei re cattolici autori del famoso decreto di espul- 11iune. Dobbiamo, inoltre, constata• I"<' che i Fi1car ottennero in premio dalla grazia imperiale lo drulln– mcnto delle miniere di Almndén e Guudaleannl. 3 Con11)ngnie di ,•en1ura. • E:hn-i f'•1ml•i dalla SJ) ag.na . Se partiamo dalla base che , i e– rano piì1 di un milione di ebrei in Spagna nel 1492 bisogno concludere che da mezzo milione a se11ccento– cinquan1a111ila conver1iti c,,itarouo l'esilio picgando~i ol bultcsimo o rinnovando la frdclli1 ol <·attoli<"c– simo. In special modo i convertiti ave– vano incrocialo il sangue con gli spagnoli aristocratici. Vari autori affermano che potevano contarsi ~ulle dita le famiglie nobili libere da trasfusioni giudaiche e che lo stesso Ferdinando cd il grande in– quisitore Torquemada uon potevano fare eccezione alln regoln, Lu discendcnzn ebraica cli molti Rpngnoli può essere 1>rovnta per le impronte genealogiche impresse dai nomi arl.igianuli, Altri convertiti ci.cogitano 1>ompo.sicognomi catto• lid come Santa Ft Santàngel, San– ta Maria, ecc. l Franck o Franco flono di origine centro europea, pe– rò accl.imalatisi in S1,agna da parec. <'hi secoli. Gli nscendCJ1ti del « ca• ualierc crist-iario » Frnncisco Franco 1>olrebbero essere degli e1tiliati, con– vertiti o << mnrrauos )). Ai tempi delle coovcrsioni forza– te, sotto Tor<1uenrnda, troviamo va• rii Franco, sopratutto in occasiooe del processo montalo sullo s1ile di Stalin o dello stesso Franco Baha– monde. II processo fu organiu.ato per for– zare la mano dell'es1mlsio11e. Isa– bella e Ferdinando non erano decisi nel usare mezzi tnnto draconiani e rovinosi per l'economia. Gli ebrei candidati ull'cspulsionc intentarono il proprio rirscatto offrendo dell'oro. Torquemada irruppe dnl re con lW erocifi.sso in mano: « Giuda - gri- 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy