Volontà - anno XIV- n.1 - gennaio 1961
feste nazionali l'Ascensiom: e l'Epifania: che perciò dovrebbero diven• tare (ma non ci credo) giorni lavorativi. All'apertura del nuovo anno scolastico una parte degli insegnanti di religione non ha ottenuto la conferma dell'incarico, e sino ad oggi non è noto se il governo iibbia ceduto alle pressioni del clero; sembra tut. tavia che ciò si sia verificato, in parte, nelle campagne. Prima di maggio la pressione governativa era iniziata, e continua an– cora, in campo amministrativo; attraverso provvedimenti, a volte, di un umorismo politico-burocratico da rasentare - deliziosamente - la sfot– titura. In febbraio i seminari sono stati parificati a scuole proiessionali, perciò da un lato agevolati economicamente, dall'altro sottoposti (in teo• ria, ma se necessario in pratica) ai controlli e agli obblighi vigenti per tutti gli istituti dello stesso tipo; fra cui, davvero spassosa, la richiesta d'introdurvi Pinsegnamentf' del marxismo-leninismo; di conseguenza al– cuni si sono volontariamente chiusi, di altri gli alunni sono sta1i chiamati al servizio di leva. All'università cattolica di Lublino sono stati richiesti milioni di zlo1y di lasse arrclrale, il che ha scatenato un finimondo di proteste conlro tale (C 1>erfido attentato alla liberti, della cuhura ». lo tutti i settori, le normali disposizioni in materia di imposizione fiscale vengono applicate - finalmente - anche quando il contribuente è un ente ecclesiastico o vicino alla chiesa; le imposte sulle cerimonie religiose sono riscosse con scrupolo e dopo i controlli di legge: i parroci denunciano un numero di battesimi e di matrimoni palesemente inleriore alla realtà (come facevano prima, come (a ogni contribuenle della terra, quando può); il governo contesta sulla base delle stesse pubblicazioni e affermazioni del clero: come mai, non dite voi stessi che in Polonia sono tutli cattolici? Cosa succede? il popolo sta convertendosi al marxismo? Gli stabili di proprielà o in usufrutto alla chiesa, oltre alla maggior cura con cui sono tassati, "engono richiesti dalla autorità quando risultino non utilizzati, in tutto o in parte; per uu fine umanissimo: ripristinarli, riadattarli e farne degli alloggi per chi ne ha pili bisogno. Sinora age– volato, per un basso calcolo di taltica politica e a danno della massa dei contribuenti, il clern ha paura di rilrovarsi come gli altri, e protesta altamente: si sa come la divinità d'ella· chiesa sia naturalmente lurbata, quando le si tocca la borsa. In campo pili 1>ropriarnente religioso, l'azione dello stato è meno felice, meno divertente e, contrariamente all'indole nazionale, priva di fanlasia; anzi, in taluni CMi, politicamenle sporca. Così il governo hn ripreso a foraggiare il movimento PAX, com1>osto di comunisti-ca1tolici d'estrema (destra o sini~tra? In lo stesso). e direuo da Boleslav Piasecki, già fascis1u f' nazionalista, quindi staliniano; nell'o1tobre d'el '56 il loro organo (u l'unico di 1u11a la Polonia, quando nemmeno Tribuna Ludu, quotidiano del partito, ne aveva il coraggio, a scrivere che era ora di piantarla e di far marcia indietro. Così vengono nuovamente aiutate e Jinanziate dalle 1.1111ol'iti1 ahre associazioni di laici e sacerdoti, gii'1scredi– tatesi col regime llre-gomulkiano: i grnp1>i <ePro e Contro>> e(< Cnritas 11, 25
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy