Volontà - anno XIV- n.1 - gennaio 1961
ah.a. Qual'è stata la conclusione? la croce è rimasta al suo posto, con grande soddisfazione dei preti, ma la sitm•zione nelle fabbriche nOn -(! mutata. Perchè i lavoratori non hanno impegnato la lotta su un terreno piit idoneo, in sede sindacale, o aziendale ... ? lnnanzi1ut10 è pili difficile, e i sindacati non sempre rispondono alle esigenze delle masse; 1>oi, cd è questa In ragione più profonda, perehè i pj::)laèehi nutrono, da secoli una radicale sfiducia nell'autorità, di qualunque tipo, colore o razza; ma contemporaneamente non hanno mai nulla di concreto da con– trapporvi, nessuna alternativa reale da offrire, nessuno strumento efficace da impiegare. Per questo uno dei nostri classici ha scritto: "per i polacchi si può fare qualcosa; con i polacchi mai")), « La situazione economica ... ? Hai visto i salari; due terzi di chi lavora non guadagna, ufficialmente, quei duemila zloty (50.000 lire) che il buon senso comune reputa indispensabili per ,•ivcre, come dice questo distico corrente: Clre tu sia in piedi, e/re tti stia sdrajato cluemila monetine le devi sempre ricevere. E noia - per comprenderne interamente il signifìca10, comf espres– ~ione del carattere polacco - eh:! non si parla. di lavorare o di Uonnire, ma di pure posizioni del corpo, orizzontali e verticali; si trada, cioè, in linea di principio, di una situazione d'ozio, sulla quale deve piovere, dall'alto {il governo o il padre1erno, {a lo stesso) la manna necessaria >>. « Del reslo, se vuoi capire la Polonia, è inutile leggere tanti libri; bastano due o tre autori, che in pochissime pagine dicono tutto, Gaczynski per esem1>io; di lui voglio che tu senta questo brc,•issimo dramma. Non lo ricordo interamente; inoltre c'è un verso, ripreso da un altro poeta e cacciato dentro non so perchè, che 11011 vuol dire assolutamente nulla; e alla fine del quiuto verso Gnczynski, in omaggio alla rima e per far dispetto ai letterati, tronca una parola a metà ... tanto si capisce ugual– mente cosa voleva dire. I personaggi sono: una stufotta sgangherata, che fa sempre !umo; il coro dei polacchi; Asinollo Porfirione {bada! non Asinello, ma qualcosa di simile, foneticamente); le campane; e il sipario ». LA STUFETTA CHE FA FUMO {microdramma che spiega come sono fa1ti i polacchi) IL COll:O DEI POLACCHI: (basso, con emo:ione): Noi stiamo qui da secoli, ma questa stufetta fa [umo, ininterroltamente. Sia d'estate sia d'invcmo la stufotta [a fumo, la ~tufctta fa fumo. Ah! per ragioni geopolitiche noi siamo opp (*). 23
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy