Volontà - anno XIII - n.12 - dicembre 1960
e tenendo conto dei risultati della psicanalisi furono (e sono tuttora) gli anglosassoni e più specialmente, per quello che a noi risulta, coloro che fonno capo al settimanale anar– chico londinese Freedom.. Fin dal 1948 l\faria Luisa Berneri, che era stata l'animatrice dei grup– pi anarchici inglesi e dei giornali che via via si pubblicarono a Lon– dra, e che ci è stata tolta nello splen– dore della sua intelligenza e della sua giovinezza, si era occupata con modemità di cultura della questio– ne sessuale. Ed anche in questo campo, come in quello della lotta sociale, continuava l'opera del pa– dre Carnillo Bemeri che {u uno de– gli anarchici italiani ad avver1irc l'importanza di quel temn e a de– dicnrgli parecchi studi. M. L. Bcrneri in un saggio su Reich « Sessualità e libertà » così incominciava: a: Il problema della sessualità per– mea per In sua stessa natura ogni campo di investigazione scientifica ». « Ciò è troppo spesso ignorato da rivoluzionari che sono propensi a discutere le teorie economiche di Marx o quelle sociologiche di Kl'O– potkin, ma che guardano col piì:1 grande sospetto l'opera degli psica– nalis1i. Tuttavia, l'csis1cnza <li neu– rosi di massa è oggigiorno uua. cosa auche troppo evidente. Ciò è lumi• nosamcntc mostrato nel culto del capo che ha raggiunto una forma acuta negli stati totalitari, ma che è ugualmente evidente nei cosidcu.i paesi democratici. Esso ha dato ori• giue ad esplosioni di pubblico sadi– smo, nelle versioni allegre dei pro– duttori di Holliwood o nelle forme pii, brutali di Buchenwald e Belsen. Ed appare più manifestamente nn- i46 cora nei numerosi casi di neurosi, di guerra, di sadismo, di impotenza o frigidità. Ridurre questi problemi a que– stioni di assegni familiari, provvi– denze per la maternità o pensioni per la vecchiaia, ò ridicolo; risol– verli in termini di insurrezione, di rovesciamento della classe dominan– te o del potere dello Stato, non è sufficiente. La natura umana è un tutto unico. Il lavoratore non è semplicemen– te il produttore dell'officina o del campo; egli è anche l'amante e il padre. I problemi che egH affronta a casa sua non sono meno impor– tanti di quelli che trova sul posto di lavoro. Tentando una separazio– ne tra i problemi biologici e psico– logici e quelli sociologici, non solo mutiliamo le nostre teorie, ma sia– mo destinati a pervenire a conclu– sioni erronee :r,. QneHi brevi cenni agli anarchici che per primi si occuparono del problema sessuale mi sono stati sug. geriti dalla lettura dell'ottimo libro di Luigi De Marchi « Sc,;so e Ci– viltà>). I lettori non credano che il De Marchi citi la pubblicistica anar– chica o qualcuno dei nostri pionie– ri in questo campo: se l'avesse fat– to avrebbe spezzato il costume che è quello dj ignorarci. Ma, l'argo– mento in se stesso, mi ha spinto, ciuasi come riparazione all'oblio in cui sono lasciut.i, generalmente, a ricordare gli anarchici che cercaro– no di scalzare cos1umi e morali per– meati di pregiudizi, di ipocrisia, che rivendicarono nuche jn amore quella libertìt che rivendicarono iu campo sociale e sentirono In neces– sità di una sana educazione sessua~
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy