Volontà - anno XIII - n.12 - dicembre 1960

Un panorama delle associazioni giovanili, dell'organizzazione statale e del sistema politico ed elettorale iu Polonia ci è stato presentato, in due sere, dal segretario nazionale dell'associazione che ci ospitava; poichè ha dato luogo a una discussione vivn<·ee ha 8Coufinato in argomenti un poco discosti dal programmato, vale In pena di riferirne i punli di maggior significuto: • « Prima della guerra esistevano quattro organizzazioni giovanili, che nel 1948 furono conglobate in una soln, l'Unione della Gioventù Polacca: dalla <1ualesi slaccarono, nel 1952, gli studenti universitari. Dopo l'otto– bre 1956 e all'inizio del 1957, nel periodo di carenza governativa, nac– quero spontaneamente, sparse nel paese, con nomi, ampiezza e scopi di– ,•en;i, numerose associazioni, rhe successivamente furono riunificate in quattro, di portata nazionale: l'Unione della Gioventù Rurale, l'Unione della Giovcntl1 Socialista, la Legn degli Studenti, e i pionieri; ohre, na– turalmente, le varie associazioni sportive, i gruppi giovanili della Croce Rossa, l'Unione per l'Amicizia con l'Esercito (sic)». « L'Unione della Giol'enl\l Hurnle (ehe ave,,a organizzato il nostro ct1111po),conta circa 370.00ù i;oci e si occupa d'istruzione (corsi tcorico– pralici di preparazione agraria, annuo.li e triennali), di sport (con grancle difficoltà, specie per le ragazze, dati i pregiudizi radicati nelle campagne contro la loro emancipaziouc), di. turismo (anche qui con difficoltà, per gli stessi motivi), di igiene, ecc. Essa ha coutatt.i, in campo internazionale, con diverse organizzazioni analoghe d'altri paesi (Francia e &Inti scandi– na,•i, in particolare) che hanno, sul piano politico, obie1tivi mollo lontani dai suoi. L'Unione dello. Gioventii Socialista raccoglie i suoi aderenti (mezzo milione) sopratutto fra gli operai e nelle citlà; tuuavia ne fauno parie anche studenti, e gio,•ani della campagna; agisce nel campo della ietruzione tecnica, ma cerca sopralullo di convogliare in auivitit sane e utili il tempo libero degli opcrni. La Lega degli Studenti, di cui la parte 1'80% degli iscritti agli istituti superiori e specializzati, si occupa quasi esclusivamente dei loro problemi di studio, di alloggio, di assistenza. La Lega dei Pionieri comprende ragazzi e ragazze dai cÌllquc ai diciott'anni e ha per scopo principale la loro edncazionc civica e patriottica. Tutte queste organizzazioni sono costituite su base assolutamente volontaria; tant'è vero che tre milioni e mezzo di gio,•ani, nella campagna, non par– tecipano a nessuna associazione (su un totale che si può calcolare a cin– que milioni, deducibile da una popolazione rurale complessiva di 15,5 milioni)». Quali sono i rap1>orli tra queste associazioni, il partito, e la chiesa? Risposta: << Non esiste un pnr1i10, in Polonia, ma tre: quello dei lavora• tori, quello dei contadini, e il partito democratico; le associnzioui giova– nili non sono guid.ite nè co111rolla1cdall'alto, ma l'influenza politica si. fa sentire indirettamente, nell'intera loro stnlltura, tramite quei membri che appartengono sia a un partito che ad un'associazione giovanile. Tuttavia le organizzazioni giovanili lumno nlcuni lini in comune, come l'educazione 722

RkJQdWJsaXNoZXIy