Volontà - anno XIII - n.10 - ottobre 1960
dalla polizia, sarà poi rimprovera– ta al :Malatesta ed allo Smorti, al momcnlo del processo che si terrà eonlro di loro nel 1898 e sarà ri– tenuta prova della loro « associa– zione a delinquere ». Erano ritwioni o piccoli comizi, a volle improvvisali che si facevano fnori dalle osterie o nelle piazze di piccoli. paesi al momento dell'usci– ta deJla popolazione dalle !uuzioni religiose, e che cou1ribuiva110 a ri– svegliare la gente e a cenlrare la loro attenzione sui gravi problemi che assillavano il popolo. · La siluazione era parlicolarmente accesa, in tutte le Marche, quando il 22 nprilc del 1897 a Roma avve– niva l'attentato del fabbro anarchi– co Pietro Acciari.lo contro re Um. berlo I. Persecuzioni contro gli anarchici Per la polizia di tutta Italia que• sta fu occasione propizia per ac– centuare l'opera di repressione an– tianarchica e per ricominciare gli arresti in massa. Ogni anarchico co– noschuo era ritenuto potenzialmen• te complice del regicida. Come a Roma ed altrove, anche ad' Anco– na, il giornale « L'Agitazione » e il gruppo di militanti che lo sostene– vano, non sfuggirono ai colpi della persecuzione. Il giornale venne su– bito sequestralo e il gerente respon• sabile arrestato, come arrestati ven– nero alcuni redattori in modo che il giornale si trovò nella quasi im– possibilità di continuare le pubbli– cazioni. Fu a1lorn che si escogitò l'idea della pubblicazione dei nu· meri unici che non richiedevano prnt.iche speciali e burocratiche, htn– ghe e noiose per ottenere i docu- 612 menti neceijseri per la gerenza, e subito si pubblicò « L'agitatore » 3 • In questo numero unico, in pri– ma pagina, su tutta la larghezza delle quauro colonne che lo compo– nevano, tma nota ricord'ava i fatti: « La polizia avendo arrestato sen– za motivi il gerente dell'Agitazione, compagno Benedetto Faccetti, que– sto giornale è costretto a sospen– dere le pubblicazioni mentre si fan– no le pratiche per un nuovo geren– te. Intanto il Circolo di Studi So– ciali pubblicherà dei numeri unici ispirati agli stessi intendimenti del giornale l'Agitazione. Anche i com– pagni Cesare Agostiuelli, Emidio Reechioni e Recchi Ruggero sono stati arrestati. Evidentemente pre– testo di questi arresti è l'attentato di Roma, che tutti convengono essere l'opera di un povero sventurato, e– sasperato dalla miseria, che non a• veva rapporti con nessun partito. Su <1ucsti arresti arbitrari non crediamo opportuno fare commenti. Li lasciamo fare alle persone intel– ligen1j a qualwique partito esse ap– parlengano ». Jonostante le pressioni polizie– sche e i numerosi arrcsli, il giorna• ne continuò, e continuò l'opera de– gli anarchici, sopratullo di Ancona, il che permetterà a Giuseppe Gian– cabilla di scrivere, in una corri• spondenza al giornale « Lcs Temps Nouveaux » di Parigi del 26 110,,cm– hre 1897, che« L'Agitazione)> con• tinun « malgrado i numeri seque• strati ai quali la giustizio. e ]a poli- 3 « L'Agilalorc » socialista anarchico. An• cona 25 aprile 1897. Numero unico. Diri. ge~i al Citt.olo di Studi Sociali. Via Ciat. dini n. 10. Formato 50 >< 35 su qllattro CO• lo11nc.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy