Volontà - anno XIII - n.8-9 - agosto-settembre 1960

le che si dispiega secondo una J>ro• prin legge al pari di ogni altro {e. nomeno vitale, si pone il problema dei limiti di esso: quaJi idee e qua– li fotti possono <lefìnirsi anarchici? Quali, cioè, sono gli elementi che possono rar;ii rientrare nell'nnar– ,·hismo? Si impone, dunque, una definizio– ue, la quale spieghi e chiarisca i limiti dell'anarchismo, ed indichi e determini la fisionomia del Cenome– no anarchico. Il fenomeno dell'anarchismo Ili presenla sollo il duplice aspetto di comf)lesso ,li pensiero (ideologia propriamente detta) e di comple.,so di faui (movimento propriam.cntc dotto). Per ideologia anarchica s'in– t.cnderà quel sistema di idee, piìt o meno organiche, ma storicamente iudi,,iduabili, le quali escludano le istituzioni autoritarie (e gli inevi– tabili corollari), e (pil1 precisamen– te) r.onclamino una protesta critica e rivoluzionaria contro lo Stato, fon– te prima dell'autoritarismo. Per movimento anarchico s'intenderà quel complesso di azioni - di sin– goli, di gruppo, di massa - che, precedendo od ispirandosi all'ideo– logia anarchica, tentano e cercano di realizzare e d'instaurare una 80• cictà senza Stato. L'onarchi.11110, pertanto, è la ma– nilcstnzionc del fenomeno anarchi– co, quale complesso di idee e di (atti, rivolto alla costruzione, rea– lizzazione, instaurazione dcll'anor– cliia, forma ideale di società che si autogoverua. (L'adozione di questa terminolo– gia scmbru rispondere appropriata– mente alla più corrente semasiolo– gia, in contrapposizione ad una di- 486 ,•crsa ed equivoca impostazione ter– minologica, secondo la quale anar– chia equi.varrebbe al reuomeno a– narchico nel suo aspetto totale di azione, di dottrina e di struttura della società auspicata, mentre a11orchism.o starebbe ad indicare soltanto il complesso ùclle dottrine). Meglio, dunque, annrchismo CO• me mezzo ed anarchia come scopo. 3 A quale periodo storico risale lo anarchismo? È possibile indie.ari:! W1 momento temporale dal quale far decorrere la storiografia dell'a. narchismo? Evidentemente non si può dila– tare il pensiero anarchico sino a considerarlo soltanto come una ge– nerica tendenza umano a criticare l'autoritarismo; nè lo si può am– pliare sino a comprenden•i qualsia– si reazione, sia pure cosciente, del– l'uomo contro un nitro uomo, op– pressore e, magari, incarnante l'au– torità; ciò pcrchè, non solo sareb– be oltremodo difficile stabilire la origine storica dell'anarchismo, ma significherebbe voler fare la storia degli uomini, e non quella dell'a– narchismo. L'anarchismo, per essere - co– me si è detto - un fenomeno vita• le, quasi un organismo che si S\'i– luppa dal precedente al successivo, ha evidentemente ima sua matrice; l'anarchismo, per essere - come si è detto - espressione reale, e uon astratta, di ribellione e di ri,,olta contro l'autorità cd il dispotismo delle gerarchie esistenti, può avere una sua data di nascita. Possono gli esordi del pensiero

RkJQdWJsaXNoZXIy