Volontà - anno XIII - n.8-9 - agosto-settembre 1960
il gesto di chi agì per vendicare i propri fratelli in schiavitù. Si riunirono a Londra un gran nu– mero di indiani, che si trovavano nella capitale inglese per ragioni di studio, per condannare il gesto di Madanhnl Dinga. Quando l' Assem– blea stava per approvare, all'una– nimità, twa mozione che deplora– va l'attentato, Snvarkar e Acharya chiesero la parola per solidarizzare con Dinga. La reazione delle autori– tà non si fece attendere. Savarkar fu arrestato ed inviato all'isola di Andamans dove vi trascorse 28 anni. Acharya fu processato, però fu as– solto perchè le autorità britanniche si ritennero soddisfatte di avere e• liminato, almeno per un pò di tem– po, Savarkar che era la figura pre– dominante della resistenza antin– glese. Acharya pensò di andare nel Ma– rocco per prendere contatto con le for.te di Abd el Krim con l'impe– gno di collaborare nella lotta con– tro la monarchia di Alfonso XIII. Allo scalo che il piroscafo fece a Lisbona gli fu impedito di conti– nuare il viaggio, e ciò in omaggio alle istruzioni date dal governo bri– tannico. Acharya andò a Parigi dove ebbe il valido appoggio dell'eroi– na indiana Dhikhaniji Rustomji Cama. Non termina qui il suo errabon– clare. E' stato un paio di anni a Ber– lino, si reca negli Stati Uniti a stu– diare chimica industriale. Lavora, come contadino, per far fronte alle sue esigenze durante la guerra mon• d;ale del 1914. Continua la lotta per l'indipen– denza dell'India e considera, allo- 546 ra, necescsaria la partecipazione ai partiti politici. A S. Francisco ade– risce al Partito Gadar che inizierà la rivolta nel Punjab. Mentre i te– deschi manovrano per sollevare le colonie inglesi contro il governo della Gran Bretagna costituisce, a Berlino, il « Hindi Swatantry,i Sa– miti » (Corpo di liberazione in In– dia) capeggiato da Birendra Chat– topadhyaya fratello della poetessa Sarogini Nido. Acharya, in quei tempi, era per la Ubertà dell'India a qualsiasi prezzo. Nell'ultima guerra osserviamo i– dentiche reazioni in uomini come Subhash Chandra Bose fondatore del Forward Bloc (Partito di Avan– guardia) che fugge in Germania e dall' Europa si porta in Giappone dove costituisce la « India National Army » che lotterà a fianco dei giap– ponesi in Birmania ed in tutto il sud-est asiatico. Mori in un inci– dente aereo nel 1945. L'attività di Bose è stata molto discussa in India perchè sono mol– ti quelli che considerano esagerata l'idea de « la libertà clell'India a qualsiasi costo ». Forse il Giappone avrebbe permesso la libertà del paese una volta vinta la guerra? Perchè sacrificare le vite dei patrio– ti se lo sforzo non sarà compensato? Acharya non ha scuse in tal sen– so. E' un giovane di circa 25 anni, più o meno, che ha il snnb,rue in e– bollizione ed ha conosciuto che esi– ste un movimento i cui fini sono la libertà dell'India dal giogo inglese. Va a New York, poi si reca a Ber– lino. Svolge una grande attività in Germania andando qualche volta in Turchia sempre con l'idea fissa ri-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy