Volontà - anno XIII - n.8-9 - agosto-settembre 1960

sfacciatamente nazionalista e sen– za aleuna impronta di rivoluzio- nario. 9, M. P. T. Aeharya Abbiamo meuzioua10, parecchie volte, Acharya. E' la figura pili sa– liente dell'anarchismo indiano e profondo conoscitore delle teorie sociali occidentali. Nella serie di. figure di rilievo che sono passate attraverso <1ucs10 studio sull'idea Jibcrtaria in India non si è potuto, nè voluto, apporre un'etichetta li. mitatoria che precisasse l'ideologìa dcli' mm o dcli' nitra. Non si è potuto J>erchè le loro idee s(ug– gono nlln definizione delle idee in occidente. Diremo sempre che sono dei grandi mnanisti, che 101- 18110 per I' abolizione dello S1ato e dall'autorità politica ed economi– ca, d1c souoscrh•iamo tutti i loro atti, però a forza di onorarli non possiamo evitare di auribuirgli i noslri a~getti"i prefabbricati. Con Achnya la liceuza è per– messa perchè egli stesso uon si aste– ne\'a dal definirsi anarchico. Il suo nome completo era quello di Man• dyam Prativadi Bhayankaram Thi. rnmalla Acharya. Come il suo stesso nome indira, Acharya appartene"a alla pili pri– vilegiala delle caste, quella J·ei Bra– mini, dalla quale si allontanò in molto giovane età. II suo chiaro de. siderio di dimenticare la sua origi. ne non ha mai J>Crmesso di co– noscere In sua data di nascita. Si sà che nacque nel sud dell' In– dia, nell'attuale pro\'Ìncia di Andu– rn Pradcsh, che può essere nato, al– l'incirca, nell'anno 1890. Il grande poeta Shri Subrahmaoya Dharati, 544 autore dei canti della libertà ,!cl paese, impressionò la giovinezza di Acharya che, con il suo ardore, la sua intelligenza, causò una viva im– pressione nell'animo ciel poeta. Nel 1906 pubblica, in Madras, il « Joumal o( Freedom >> •• Le sue in. quietudini, sempre in aumento, lo portano a Poona, localitì, di pelle– grinaggio di lutti gli n.uticolouiali– sti. A Poona vi è uno dei forgiato– ri dell'India libera: Lokamanya Ti. lak, pensatore energico e efficace cui il carcere inglese e le vessazio– ni dei colonialisti non riuscirono a piegare. Le idee emancipatrici tormenta• rono l'anima di Achnrya siu dalla adolcsceuza. L'aureola di Tilak, so– vrastava su tulle le altre figure di primo piano; solo nel 1915 cedeue il passo alla personali tù di Gandhi. Poona è la mecca dell'induismo ed Acharya, viene arrestato per le sue inquietudini. Assiste però al Congresso nazionale Indiano del 1907 ed i liberali gli sembrano pu– sillanimi ed allora si accoda alla fi. la di quanti sono considerati estre– misti come Aurobindo Ghosha,2 7 Khapardc 0 e Ajitsinghi." Come era prevedibile il go\'emo vicereale proibì la continuazione della pubblicazione del periodico. Acharya fuggì a Pondichery, anco- 17 Aurobindo Cho&ha fu un nazionali.sta rivoluzionario di u•auguardia che subi per- 1ecuzioni da parte degli inglesi. In seguilo lii ritirò in medi1uione a Pondichery e creò un « A.shram » (monastero). 21 ?ilecenaie indiano nnaionalisra. n Rivoluzionario nuionalista di Uttar Pradesh.

RkJQdWJsaXNoZXIy