Volontà - anno XIII - n.8-9 - agosto-settembre 1960
Personalmete considero C'he se vi è una speranza che alimenta la vit– toria degli ideali antistatali essa può essere contenuta nel sociali– smo libertario agrario. L'anarchismo, come movimento organizzato, così come si è svilup– pato in Eùropa, in America e nel Giappone, non ha avuto incremen– to nella penisola indostana e preci– samente per la assenza del proleta– riato che implica un regime colo– niale. Il passo brusco dal colonialismo al nazionalismo ha causalo un oUu– scamento delle menti degli. operai il cui numero aumenta sempre più a misura che l'India si industrializ– za, sia mediante i piani quinquen– nali e la produzione nazionalizzata, sia per l'industria nazionale rappre– sentata da Tata e da Birla ossia per l'apporto del capitale e della tecni– ca straniera con Knipp alla testa.* 8. Pubblicazioni anarchiche. Non si può, evidentemente, affer– mare un'assenza assoluta della eor. rente libertaria direttamente ispira– ta dai teorici occidentali. Vi sono dei pubblicisti che si dedicano com– pletamente all'edizione di opere sociali e, sopratutto, marcatamente libertarie, come i «.Moderns Publi– shers » iu lndore, e dei distributori di opere stampate all'estero come la « Libertarian Socia! lnstitute » e la « Libertarian Book House » entram– be a Bombay. E' così che in India si possono leggere in inglese, J)Ubb1icati da e• • Un saggio intelligenle ed e!auriente ,u Gandhi, del prof. Giovanni Pioli, venne pubblicato in Volontà a. XI, nn. 6, 7, 8, 9, giugno, luglio, agosto-settembre 1958, dal ti• 1010 «Commemorazione di Gandhi» (n.d,r), ditori locali: « Selection from Poli– tical Justicc » di William Godwin, « State ad this Historic Role » e « An11rchism and Socialistic Evolu– tion » entrambe di Kropolkin, <cGod and the Stale» di Bakunin, « Gene– .-al Idea of tbc Revolution in 19th Century » di J. P. Proudhon, « Evo– lution and Revoluti.on » di Eliseo Reclus, « Does God Exist? » di Se– bastian Faure, 1cNationalism and its Relation to Culture » di Rudolf Rocker e dello stesso autore sono state pubblicate diverse opere co– me « Anarcho-Syndicalism », « So– cialisme and State ». E' stato pubblicato pure lo " A. B.C. of Annrchism » di Bercman, ((Psichology of political violence)) di Emma Goldman, « 1\feet Kropot– kin the Mnster >) di Herbert Read, ccLibertarian Antology » ecc. Attualmente appare il periodico mensile « The lndian Libertarian » che fino alla morte di M.P.T. Acha– rya aveva riee\'uto una spiccata o– rientazione libertaria ma che a po– co a poco accusa una deviazione molto accentuata verso la iniziati– va economica privata. L'attuale ed"itore Bhavau Lotvala mi espose gli odiemi prjncipi del– l'« lndian Libertarian » nel seguen– te modo: « In politica siamo politi– ci, in economia siamo libertari ». In realtà la stampa indiana scon– certa con i suoi titoli che sono a. pertamente rivoluzionari ma i cui testi sono sciovinisti. Tale è il caso, per esempio, del settimanale 1<Neetee » di Nuova Dehli. Questo periodico ha w1 sot• totitolo che dice: « Il potere cor. rompe ed il potere assoluto corrom– pe assolutamente », senza alcun dubbio, però, il suo contenuto è 543
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy