Volontà - anno XIII - n.8-9 - agosto-settembre 1960
E' il tacilo ricooos<:imeulo della sterilità del politico professionale che ha un pò di ooes1à nel ricono• scere il merito del vero coslruttore sociale. 6. Telenganu, Il {atto che il primo grido del movimento Bhoodan fu lanciato in Telengana è mollo significativo. ln quruHa località, coincidendo con l'indipendenza politica dell'In– dia nel 1947, ebbe luogo un impor. tante Hggio rivoluzionario tra i con• todini della regione. Il movimento interessò quauro milioni di esseri umani e le conseguenze non ~i po– tellero prevedere. Il go,•erno di Nehru con Surdnr Patel, noto come il Bismork della India, allo testa lo sotro<:ò violen– temente con l'aiuto del Nizam del– lo Stato, sia pure indipendente, di Hyderabad.:n Quello di Telengana fo anche un movimento di base che procedette alla spartizione immediata delle ter– re dei « Znmindaris B e creò i suoi tribunali del popolo e ciò lo rn di– stinguere d'alln nuova traiettoria che ha ispirato il Gramdan di Uhave. Le IJUC caratteristiche forono mol– to simili a quelle registrate in Spa– gna nel periodo 1936-1939 dove si J>rocedette, pure, alla requisizione delle terre dei grandi proprietari ed al giudizio dei nemici della ri\'oJu. ,;ione da parte dei tribunali popo– lari. A Telengana si procede11e alla ri- u Servì come pretesto a Sardo JJ01el 11er occu11ore militarmente lo Stato di Hyde– rabad ed 1nnctterlo alla re1mbblica in– diana. costituzione dei liberi rnunicipii, al lavoro in comune delle terre ed al possesso iu comune dei mezzi di produzione. Furono dichiarali nul– li tutti i debiti che i contadini in– diani avevano ereditalo dai padri e che erano anduti nurncntnndo nel <'Orsodegli anni, e fu stabilito che lutti i nuovi J)restiti non potevano essere praticati al di sopra di un interesse annuale del 1Jtiper cento. 22 Furono creati dei nuclei che per– correvano la regione tenendo corsi per analiabeti e nozioni di profilas– si, sulle colture regionali, di igie– ne, ecc. 7. Mahatma Gandhi Abbiamo parlato dei movimenti colleuivi e di alcuni valori sociali f'he hanno caraueriz.znto ampiamen– te la storia dell'India. Solo di s.foggita abbiamo menzio– nato il Mahatma Gandhi e credia– mo !-Ìa giunto il momento di dedi– carci completamente ad esso. La fi– gura che maggiormente è uscita fuo– ri dalle frontiere dell'India sarà, con il tempo, deformata pili di quan– to uon lo siano stati Gesì1 Cristo e Budda. I politici lo rapprcsen1ano a loro immagine e somiglian.zn e trasfor– meranno i suoi pensieri fino a ren– derli completamente incompatibili con il suo vero spirito tolstoiano ed anti politico. Perchè Gandhi è tolstoiano. E' ._satyagraha " integrale il seguente passo di Tolstoi: « Se in tutti paesi del mondo, gli operai delle città e u Cli usur.:tii efftnu•no pu11iti eon un in1ere:He non in(e:riore al 40% l'anno. 539
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy