Volontà - anno XIII - n.7 - luglio 1960

impedire che il nostro paese si meua. sulla strada. di <Ju,ellaciutltà già rag– giunta in tante parti del mondo. Mercanteggerà i suoi voti al.la Camera, chiederà alle a.utorità dirigenti il più alto 11rezzo per lo smacco e l'umilia– zione subiti. Ma trami, mercanteggi, rica.tti fincltè vuole: non potrà mai risorgere se gli antifascisti e tutti i sinceri democratici rimarramw uigili e combat– tivi, non rimettera,mo l'iniziatiua che hanno, in questo momento, nelle loro mani, in quella dei politici e dei parlamentari. Non è facendo diven– tare esecutiua la normo Xll della Costituzione, che vieta la ricmuì111zion.e dell'ex-partito /a.sei.sta, che .si potrà impedire ai neo-fa.scisti di esi&tere, di organizzarsi, di infl.uire sulla uita del 11aese. Non è dichiarando il M.S.1. un partito fuori legge che si arriverà ad impedire che rinasca, sotto altre spoglie, circonfuso dall'aureola delle per– secuzioni. Se oggi non ci. troviamo più di fronte a <leirigurgiti fascisti, ma ad un vero e proprio partito legato, in campo internazionale, ai partiti fa– scisti clic esUtono in altri paesi, è percltè il partito maggioritari.o lta ac– cettato di governare con i voti dei 22 deputati del M .S.l.; è percl,è nella clericale Repubblica italiana. i fascisti lum,w trouato fauorcggiamcnti, compiacenze, solidarietà, omertà nelle alte sfere, nelle gerarchie ecclesiasti– che, in tuti i partiti esistenti. La diffusione di certa letteratura fascista in, certe scuole è solo pos• sibile per l'interessamento di autorità locali; l'ignoranza in. cui sono stari tenuti fino ad oggi i gioooni nelle nostre scuole, sugli avvenimenti dcll'ul. timo cin.qua11ten11.io , è stata uoluta dai nostri governanti; le caricl1c im– porronti occupat,e da ex•grandi fascisti testimoniano dell'animo anti-de• mocratico dell'attuale classe dirigente italiana. Ed è ancora più doloroso e grave che favoreggiamenti e solidarietà i fascisti trouino anche tra coloro che sono stati e si proclamano antifascisti. Il prof. Nicola Pende, responsabile di auer redatto e firmato il u Afa::ife– sto della Razza» cù,rante il fascismo, venne insignito della medaglia cfloro dal 10,inistro della P.l., il social-clemocrtllico P. Rossi, mentre il prof. Sabato V Mco, che Ira le stesse responsllbilità del primo, si prepc,ra a ricevere la stessa decorazione. E sul piano polit.ico tutte le alleanze sono J>Ossibili. Nel Consiglio Comunale di Roma ci sono i m.issini, e altri comuni d'Italia sono ammi• nistrati con la presen:a di uomini ciel MSI, mentre in Sicilia l'esperimento Milazzo lia potuto farsi mercè l'alleanza dei missi,1i con- i comuni.Jti. Contro il fascUmo non servono le leggi e le 11ersecu:.ioni legali. De– mocra.::ia significa libertà ancl,e per i nostri auversari. Non significa, però, leicità della sopraffazione, della violenza e della barbarie. Contro wloro che se ne rendono colpeuoli, il solo rimedio è il boicouaggio, l'isolamento morale, cosl come si isolano i lebbrosi o i colersi. Finchè i neo-fascisti si vant.eranno di essere i co,rtinuatori di un partito che ha procurato all'Ita– lia ronte catastrofi, delle quali portiamo ancora nel nostro animo e sul nostro cor110le stigmate dolorose, dobbiamo impedire che essi abbiano di. ritto di ciuadinan:a nella uita pubblica del nostro 11aese. Per ripugnanza 418

RkJQdWJsaXNoZXIy