Volontà - anno XIII - n.7 - luglio 1960
Angeloni, per i fucilieri lo stesso RosscJli. Berneri è tra i milizian,i, il maggior numero dei quali è costi• tnito da anarchici, gli altri sono giellisti, socialisti, repubblicani e comunisti. 1 Il 28 agosto In colonna è impegnata in UD'azione di guerra a l\fontepelato e, nonostante la su– periorità di forze del nemico, si bat• te valorosamente c respinge l'attae• co Iascista. Ma nel combattimento sono caduti sette italiani tra i qua. li il comandante Angeloni e tre a– narchici. La politica dei partiti auti.fascisti, socialista e comunista, a Parigi, nei confronti della Spagna, è di attesa. Non mancano cli solidarizzare mo– ralmente con il popolo spagnolo, di inviare anche dei « mcdicinnli » e i loro leaders in aereo, a Madrid, per« nssieurnre la loro presenza po– litica sul teatro della guerra ». Ma le Brigate Internazionali, nelle quali confluiranno il mag• gior numero di socialisti e CO• munisti italiani, sono pronte do– po più di tre mesi che la guer• 1 E' 11010che la colonna i1aliana 1>aua souo la denominazione di colonna Rouelli. E' bene, c1uindi, 11erehè la ,·eri1à s'impon– ga, anche a collto di ripeterci 1peuo, dire che quando Rosselli arrivò in S11agna già l'idea di un:t colonna mista era 1tata pro– geuaia dagli anarchici. Con l'urh·o di Ros– selli il 11rogetto si definisce ed è portato a termine in hre,·e tempo con la eollabora- 11:ionedi C. Bemeri e dei comp:tgni amar• ehici 8pa1noli e italiani. .Ma fin dal cinque agosto gli anarchici it11liani che ai trova,·ano a Barcellona 11\'t• vano Approvala In seguente risoluzione: « Cli nnarchiej i1aliani 11rmola1i nella Milizia della C.N.T, e della F.A.1. salula• 110 fraternamente i volontari an1ifìasc::i1ti italiani di « Giusti·lia e Libeni •• del Par- 1i10 Socialista Massimalista, del Partito ra è scoppiata; solo il 5 novembre possono partire sul fronte di Ma– drid. Socialisti e comunisti italiani, strettamente legati dal patto di unità d'azione, prima di impegnarsi uffi. cinhnente nella guerrn di Spagna a– vevano, evidentemente, aspettato i– struzioni da Mosca. Ln quale, dopo aver anch'essa aderito al famigerato patto del non-inter,•cnto delle nazio• ni democratiche, che lasciava la Spagna sola e senza mezzi di fronte ai ribelli che ricevevano sempre più aiuti di uomini, di armi, di areopla– ni da Mussolini e da Hitler, si decise a violarlo calcolando che gliene sa– rebbero venuti molti vantaggi morali e politici. E nello stesso tempo, i partiti comunisti spagnolo e euro– pei, si sarebbero irrobustiti. Ma in questi lunghi mesi era incominciato la serie di sconfitte dei repubblica– ni. Il 14 agosto era caduta Badajoz, il 4 settembre lrun, il 28 dello stes– so mese Toled'o, pilt tardi Malaga, mentre Saragozza, Huesca, Ahnude. ver, Temei che serubravano fin dallo inizio facili da conqu.istnre, rimane• Re1mbblicano e dell'Azione ReJ)ubblicana Socialis1a, cho hanno 1ire(eri10, riconoscen– do il grande ruolo dell'anarchismo spagno• lo nella loua contro il fascismo, la nostra alle :lltre milizie. Decidono la formazione di un Comitato di coordinazione fra i vo– lontari italiani inquadrati nella nostra mi– lizia, deitinato ad utiliuare nel miglior modo pouibile le capacità tecniche dei ,·olontari •· RoMCl!i, arrivando in S1>•gna, in quei giorni (la sua prima lettera da Barcellona è del 7 agosto) trO\'Ò già gli anarchici, che ne do,·cvano coslituire il nucleo più nu– meroso, disposti alla fomrnzione della eo• lonna italiana. Solo così si spiega perchè questa fosse pronta a partire per il fronte il 19 agosto. 453
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy