Volontà - anno XIII - n.7 - luglio 1960
Mettiamo ìn comune Je nostre respons11hili1ì1 « Si rimprovera ai non europei di pretendere solo i gustosi frutti del– In cittadinanza sudafricana, senza soddisfare agli obblighi che essa im• pone: ma a torto. Se essi aspirano a godere dei diritti del regime de– mocratico, sono anche pronti a sod– disfare gli obblighi che discendono dal far parte di unn democrazia. Pe– rò non approvano lo stato attuale per cui alla base dell'Apartheid si dice: quando i .servizi .sociali sono diretti al vostro vantaggio voi soli dovete sopportarne il costo. Se ri– vendichiamo il diritto di godere gli stessi benefici di tutti i sudafricani e di sopportare ugunlmeute tutti gli obblighi, ciò è molto diverso dal• l'ammettere la giustu.za della pre,. tesa che la parte pii1 povera della comunità paghi essa per qualunque servizio sociale di cui chieda di par– tecipare. Questa politica adottata nei riguardi clei non europei, equivale a negare loro i privilegi della liber– tà, pur imponendo loro una parte di responsabilità superiore a quanto spetti loro. La brama di libertà non è un sen– timento speciale del Sudafrica. L'in– tero continente sta assurgendo alla libertà: noi viviamo in un periodo di Risorgimento Africano. Non siamo diversi dagli africani d'el Ghana o della Tigeria assurti o che stanno assurgendo a piena de– mocrazia; e non è questo per tutli noi un indizio ed una garanzia che la nostra azione democratica avanza avviandosi nlla realizznzioue? Un numero sempre crescente di persone riconoscono che nel Sudafrica, piac• cia o no, formiamo una comunità plurirazzinlc. Che siamo venuti dal Nord o dall'Europn non ha impor– tanza: per la nostra situazione l'im– portante è che qui ci siamo tutti e intendiamo restarci tuui e perciò dobbiamo realizzare una democra– zia, per vivere insieme in pace in questa terra comune ». Appare sovente che, quanto più l'Apartheid è intensificato, tanto pii1 gli amanti della libertà si stringo– no nell'opposizione; ed è un fatto caratteristico che oggi abbiamo non solo il Congresso dei Democratici, ma anche il Parti.lo Liberale, il Par• lito Laburista e la Sciarpa nera, mentre molti eminenti ecclesiastici hanno compreso CJtrnlesia, e lo han– no compiuto il loro dovere verso il prossimo. Se l'uomo non partecipa a tutti gli aspetti della vita: politico, socia– ·le e religioso non è un uomo com– pleto, ma resta squilibr:ito e asim– metrico. Ed è mia forma fede che indipendentemente dal colore della pelle gli africani del sud arriveran• no a comprendere sempre meglio la giustizia della nostra causa appunto perchè essa non è solo causa nostra, perchè Io sfor.r:arci di bonificare il clima spirituale dcli' Africa renden– dolo rispettoso dei valori umani è unn cosa mnana, direi anzi diuiua. Sentiamo spesso il gi,ido: esten– dere la libertà democratica ai non. bianchi sarebbe rinunciare alla no– stra eredità. Possiamo rispondere: voi non potete salvare la vostra e– redità isolan<lo voi stessi ed un al– tro popolo. Potete salvare i valori umani solo diffondendoli e creando un clima nel quale possano prospe– rare e fiorire. Questo clima, l'Apar– theid non può crearlo, perchè i va– lori che noi pila apprezziamo posso- 429
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy