Volontà - anno XIII - n.3 - marzo 1960
striali cercano di limilare la produzione per mantenere i prezzi alluali. Avendoli esaminati in confronto, si può adesso dare un giudizio sulle preoc– cupazioni sociali degli industriali. Criminalità fra i dirigenti Il 1>roC.Lunden, clcll'Uni\'ersità dello IOWA ha affermalo che, dopo a,•ere compiuti studi approfonditi in Europa, in Asia e negli Stati Uniti « i centri dirigenti possiedono contengono una grande proporzione di tipi mentalmente estremi, persone particolarmente dotate o mentalmente ma• late rispetto alla media ». Egli ha 1>recisato che il comportamento morale dei dirigenti presenta delle tendenze criminali e anornrnli più sviluppate che presso le allre persone e che tiucstc tendenze si accrescono con l"ac• crescersi dell'importanu della posizione. Al contrario <1uesta criminalità diminuisce con la diminuzione della importanza e delle res1>onsabilità. Sarì1 una malignitìt, ma abbiamo voluto far seguire questa informa– zione proveniente da un rinomato sociologo al nostro commento sugli zuc– cherieri. Nuova metropolitana Roma Uecentemcnle la Gazzella Ufficiale ha pubblicuto una legge con cui si autorizza la costruzione di una mctro1>olitana a Homa per una spesa complessi,•a di 26 miliardi. Chi sa che non sia una decisione dellata dal rincrescimento do\'l1to al fatto che Uorna, "àput mundi, è una delle 1>oche cn1>itali del mondo eh(' 11011 abbia un simile mezzo di comunicazione ci1- tadino efficiente. Persino i russi ce l'lurnno. E oggi la parola d 1 ordine è Ja guerra economica. Uesta il Catto ddla reale cHìcicnza e l'ullro altrcl– tanto importante di chi paghi <1uestcspese. Questo non è detto nella legge. Mà il problema resta. A Milano per esempio si stanno s1,endendo una quantilà di miliardi per costruirne una di non ben accertata u1ilità. E' ,•ero che non si riesce a circolare data l'invasione di automobili in moto e in sosia, ma allora non sarebbe stato meno cosloso proibire la \'ia– bilità e quindi la sosta nelle arterie di maggiore traffico di carattere pub– blico, cioè i tram e gli altri mezzi pubblici? Invece si spendono fior di miliardi per permettere a coloro che han– no l'auto di andare in ufficio o al cinema in macchina, mentre a causa loro il bilancio complcssi,,o di spese graverà su tulli. Indubbiamente è un conlributo alla motorizzazione del 1>aesc, ma di <1uella improdutti\'8 giacchè I(' automobili non producono beni di consumo: tutt'ul pili qualche servizio e non sempre 1mhhlico. Mentre motorizzazione dovrebbe signi– ficare lrattori, seminatrici, trebbiatrici, seghe per legno ecci. 171
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy