Volontà - anno XIII - n.3 - marzo 1960
risce contro S1irner (u ... pronunciò l'ultima parola dell'individuali,nio borghe,e ... La &1wsocietà degli egoi– &ti non è che l'utopia di un. piccolo borghese che &i rivoli.a ».•• ,•, lancia anatemi contro il « pedante irwmi– chtto n Proudhon, quale « rap11resen• 1<111te pilÌ, tipico del socialismo della 11iccoh, borghesia » 31 , incanaglisce contro Bakunin ( u Se Promllwn è impeccabilmente proudlroniano (sic!! !) 1 llc,krrnin è un prouclhonia– no falsificato dall'odioso comunismo e persino dal morxismo 32 ; - • ••• non comprese affollo il concelto materia– lista; e$$O non seppe cl,e coritrt1ffur• lo » 32 ; ••• Egli couipletò l'utopia li• bert<1riuco11l'utopia eg1wlitt1rio. Mn poicl,è <J1tl!ste due ut.opie non VOLE– VANO viuere in pace, e strillcwc1110 per l'c,ccoppiwnento, le gellò en.• trnmbe riel gran forno della RIVO– LCZIONE IN PERMANENZA, do– ve furorro coMrette ,,L silen:io - per lo semplice ragio,ft? cl,e l'una e l'al– trn .si ridussero completamerile iri fumo u; fa della slucchevole ironia nei confronli di Kro1>otkin, il cui ideale fu ◄e vermnente generato dal co,111ubio dello pirito S01110 colla Vf'rgi11cMoric, »,•. Alla stregua di queste ... barzellet• le non si discutono davvero le idee di certi pensatori! )la c'è di più: gli anarchici • DISTILLATOHI DI QUINTES– SENZE » • cl,e c,ltro non sanno, ,1el migliore dei casi, se 110ntirare <111al• chP nwgrc, conseguenza dli tc,/uni 30 lo. op. cit .. pag. 28. ~• lo. op. cit., J)ag. 36. lr Io. op. cit., pag. 51. 3 ·1 lo. op. cii., pag. 63-6-t. 31 lo. op. dt .. pag-. 80. l'rincipi mummificati» u; gli anar– chici • UTOPISTI DELLA DECA– DENZA » « o/flilli do uno insanabi– le m1emia i11tellet111ale » ,, ; « l'anar• chico è un uomo che - quando è in buona fecle - si trova cost.retto o rùucire sem..pre cul u110 scopo op• posto a quello ,, cui mira >, ( pagi– na 36); di fronte agli anarchici « co– me indovinare dove cesso il COM– PAGNO e comincia il bandito?» ( pag. li); gli anarchici « in nome della rivoltt:ione servono la causa dello rea:ione; in nome ciel/a mora– le giustificano le a:ioni le piiì, im,• morali; in nome della libertà indi– vicluale calpestmw wui i diritti elci loro similt l> u; cd, infine, l'anarchi– smo (< si convertirà iti urto &port bor– ghese, <le.sti,wto " procurnre forti sensa:io1ti agli tNDl\'IDUI che obusa– rto di tutti i piaceri possibili del morulo e ciel bel mondo »" e, quale pistolotto finale, ecco una delle più belle perle della esposizione: « E ,,uando il proletariato sarà divenu– to padrone e/ella situc,:ione, gli ba– sterà cornrgore le .sopmccit,lio per te11ere in riga tulli « I COMPAGNI», com.presi i più ve1111sti; bmterà un suo soffio, e le, polvere ,uwrchica sa– rà cli5pCrs<i >)• 0 • Commenti? - Guasterebbero, davvero! - Ones1amen1e diciamo soltanto che sen•irsi di Plechanov 1>er argomentare è come bauere ... moneta Calsn. ì.\fa perchè non servir• si delle es1>osizioni del Sernieoli (zeppo di nolizie, almeno) o dello '·' lo. op. rit .. png. 82. 3 • lo. op. cit.. pag. 89. 3 : In. op. cit,, pag, 90. ,, lo. op. cit .. pag. 92-93. 39 Io. op. t'il., pag. 97. • 0 lo. op. cit.. pag. 97,98. 163
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy