Volontà - anno XIII - n.3 - marzo 1960
1ni in1ercorsi Ira Cafiero ed il Consi– glio Generale: pertanto, quando il Cafiero rientrò in Italia (siamo nel– J"eslate ciel 1871), erano passati mol– ti anni dacchè il Bakunin aveva ini– zialo Ja sua propaganda socialista, e preparalo il terreno. Del resto lo stesso Ca6ero 1 nella lettera del 12-6-1871 si augurava un terreno propizio in Napoli. potendo (:Ontare sui suoi vecchi amici stu– denti (Ira i <1uali c'era anche il Ma– la1es1a); che in 'a1>oli la inlluenza del Bakunin fosse oltremodo senti– ta. lo si può agevolmente dedurre (oltre che dalle 1>rcoecu1>azioni di Engels concrei atesi nell'incl1iesla che avrebbe dovuto (are appunto il Ca– ficro), da uno scrillo dello slesso Ca– fiero diretto ad Engcls del 28 Giu– gno 1871 13 , ove è detto: « Finirò fc,cenclovi notare cosa clie non mi ha lroppo rallegralo. Qui in Nopofi vi ho t.rovat.o 111w corrente gi11evrir1a, parlo fra i nostri. n. E nella succes– s.i\•a lellera dello slesso Caftero ad Eugels del l 2 Luglio slesso anno u: « ... riguordo li Bal..-uriinio posso af– fermarvi, che egli lw parecchi ami• ci qui a Napoli. che dividono molti dei suoi principii, cl,e lw,1110 con lui 1m<1 certa commrnn::.a di'. vedu- te... ». I meriti del Caficro nessuno li vuo• le disconoscere ( ma son meriti deri– nnti da altri fatti, che, nella pre– sente trattazione, sarebbero fuor di luogo). Sollnnto ci preme soffermar• ci, per puntualizzarla, su una circo• stanza che ha importanza per quei «famosi» legami tra il Consiglio 13 Riportala dnl ll0:\1A:VO: op. f'it., voi. Il, pag. 94. " Ri1>0r1a1a dal Ro'IA'iO: op. <"il.. Voi. Il, pag. 97. Generale <li Londra e Cal'ìero e che particolarmente si riforiscono alla lolla contro il mazzinianesimo: si vorrcbbe 1 cioè, fare apparire che I.i polemica Hntinrnzziniana fu do,•uta ad Engels c Marx, e non a Bakunin, il quale non si sarebbe inserito in essa ehe « all'ultimo m.ome11to in un fJÙWO giti stt1bilito dal Consiglio Ge11ernle ». Questa conclusione la si vorrebbe far scaturire da una lelle• ra clirella da Engcls a Ca6ero del 28 Luglio l 871 ( importantissimo documento 1>er conoscere le diffe. renze di vedute tra il Consiglio ge• ncrale e Bakunin, ma non per stabi– lire certe priorità). Ora è provato che la J)rcsa di po– sizione del Calìero in seno al Con• gresso di Roma - 1-6 lO\'Cmbre 1871 - in cui avvenne la scissione Ira mazziniani ed internazionalisti, fu ispirata. non già alle istruzioni di Engcls, ma a quelle di Bakuniu 1 \ così come il suo opuscolo intitolato « Agli operai <lelegati al Congreuo di Roma». La lettera di Calìcro del 29 No– vembre 1871 clirella ad Engcls u è molto probante. In essa si afferma, tra Paltro: « ... Jloi vi co11gr(lt11foteper l'itt– c/iri::.::.o ai tle/egati al Cot1gresso <li Romll. che trovate urr'eccelle11te pro• d11::.ioneecc... cl,e voi sottoscrivere• ste in tutte le sue parti. Ma egli è con 8al.'.Ollnir1eche voi <!oneste co11• gratuforvi e 110,i con m.e )). Ma ci soccorrono altre precise eir• costanze: u In lnli sensi G. MANACORDA: op. rit .• pag. 69. u In NETTUU: Bal,:unin e f/nte,na:io– naff" in Italia. Ginr;\'fa 1928, pag. 256. 157
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy