Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960

Secondo uno studio eseguito da un ufficio di ricerche sociopolitiche, i consigli d'nmmin.istrazione delle società carbonifere belghe sono retti in sostanza da 320 persone; una parte sono tecnici, un'altra prestanome di grossi gruppi finanziari, una terza raccoglie 63 pezzi grossi della nobiltà: un principe, due duchi, quattordici conti, due marchesi, due visconti, ven– tic1uattro baroni, ecc. ecc. Dollari di stranierinellebancheUSA A metà dello scorso anno le disponibilità di dollari di stranieri presso le banche statunitensi ammontavano a 18,7 milianli, di cui 6,9 al no,ue di società o persone private; 9,1 miliardi di proprie1it di governanti e ban– che centrali; 2,7 posseduti da enti internazionali. Tralasciando la quota rela1ivn a questi ultimi, il 53% del restante ap– parteneva a paesi europei, il 31 % a paesi sottosviluppati dell'Asia e della America Latina, il 13% al Canada. Se si considerano i capitali canadesi come non propriamente stranieri, poichè di fatto costituiscono un prolnn– gamenlo di quelli stalunitensi, l'Italia era al primo posto, frn 1u11i gli stati elci mondo, con un imporlo cli 1562 milioni di clollari (976 miliardi di lire), pari a m1 decimo del totale; seguita dalla Germania occidentale, che arrivava a 1391 milioni. Sarebbe ìnteressante scoprire quanto, di quei 976 miliardi di lire, appartiene di fatto, ai privati; e si avrebbe un'idea di quanto essi hanno inviato oltre oceano, a garanzia della loro sicurezza, in caso cli rivolgi– menti politici in Europa. Si tenga comunque presente che 976 miliardi di lire rappresentano poco meno di un terzo del bilancio statale italiano. Aumenti ferroviari Per fortuna rnltanto allo studio, ma pareva dovessero entrare in vigore col dicembre scorso. Tuttavia ciò che interessa mettere in luce, in questa sede, è In sperequazione contenuta nelle percentuali d'aumento 1>ro– grammate. 1\fa(!giorazionc del 12% per i biglietti di seconda classe, del 4% per quelli di prima. Questa significa che la massa degli utenti dovrà soppor– tare, come accade da sempre, il peso maggiore; mentre l'esigua minoranza dei privilegiati avrì1 in regalo un nuovo privilegio, un trattamento di favore. Eppure il costo di un trasporto iu prima è moho superiore a quello di seconda; le veuura di seconda sono normalmente sovraccariche, quelle di prima spesso semivuote. C'è un solo modo intelligente e civile per ri– solvere questa differenza: abolire la prima e lasciare una classe unica. Sa– rebbe un esempio di tentativo d"eguaglinuza, senpre limitato dalle possi- 25

RkJQdWJsaXNoZXIy