Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960
:Ja olandese riformata. Hanno e:Jpro• prialO e sfratuiti tutti i negri dalle aree urbane, per conferire ai bian.• citi l'u50 e5clu5ivo delle 5/eue - fenomeno 5imile e, c1uello che 5i ve• rifica in America, in quanto i valo– ri degli immobili nelle zone a re5i• den:.t1 mùta valgono meno. lla,wo e5clu5o ne;;ri, meticci e coloured dal– le /i5te elellorali generali. Harwo e– limitwlo il Con5iglio rappre5erllati• vo degli Indigeni per togliere loro qua/5ia:Ji parven:.a di potere orga• nizzi,10. /Jan110 costituilo dei sinda– co/i di comodo, sul modello corpora– tivo e, ,rntura/mente, lw,rno elim.i,w• lo - ,e moi c'era stato - il diritto di sciopero. llmwo vietuto qualun– que rapporto fro le razze. lfcurno preso sollo il loro controllo - 11110 specie di Minislero della Cultura Popo(are - le scuole indigene, che primo dello guerra erano gestite di– reltamerlle cfo//e comunità indigene ( 4360 indigene contro 230 governa• tive nel 1938). Hcmno escluso indi– ge,ii e colourccl dalle università. Mentre si attuavano tutti que5ti provveclimenti, che danno lo sostcm– z.a alla leoria dell'apartheid e nello stesso tPmpo ne costituiscono il pri• mo stadio, rcnivmro approntati i pia• ni fut11ri per la sepamzio11e clefini• tiva. Nel piar10 Tomli,uon sono sta• te indicale sPtte aree come quelle al• te oc/ c,ccog/iere la popolazio11e Ba11- 1,i e la wc, civiltà. Ala. guar<fo caso, tre cli c111estiterritori. su selle. 11011 a11parte11,;0110 neppure all'Unio,re del Sud Africa. Si traila dello Su:a• :.ilancl, ciel Bcuutolcmcl. ciel Bec/11w• lanci lltl11<1/me11le sollo protettorato britmrniro. verso i quali l'Unione del Sud Africc, rivcmclica una preteso cli sovrcmità, mai c1ccolta. Non i> indica• 1ivo c1uesto criterio di pianificc,zio• nf:: fallo .m territori altrui? E non è altrettanto indicativo - cioè che non ci credono neppure loro - clic l'uni• ca opposizione al pùmo sia stata a– va,iz.ata solo per CJtumto riguarda la e11-1irà delle somme cfo de.Hinare per lei sua attuazione? Il fMto è che la sepc,mzione è un sogno. Tutta l'attuale economici del poese è fondata su u11ci combi,rnzio• ne dei fattori produllivi ili cui il costo della ma,w d'opera negra, bas– sissimo, gioca un ruolo primario. E, con buona pace dell'inventore ciel• faparthcid e dei suoi i,1ge11ui sosle• nitori, i bianchi non possono e non vogliono sostituirsi (li. negri nello e.rnrci::.io cli quei lcwori pesanti, pe• ricalasi e co11 quei solari. Dovreb– bero aprire le fronti'.cre "ll'emigra• ::.ione di colore, ma allora C(l(lreb– bero in circolo vizioso sen::.a senso. Di conseguen:11, aparlhcid, piano Tomli11so11, appaiono ne/lo loro ve• ra luce, cioè espPdie11li che permei– tono solo cli g11adag11aretempo. Tut– to è provvisorio, mentre le ombre, minacciose, proie1ta,w lcr /oro oscu• rilà sul fuluro più immediato. CO• me una fatalità i11combe11te. I( Qui siomo in un'isofo. Me11tre srriup1·0, sentii un suono provenien– te dlllla strada. Era uno strnno suo• 110. alto, quasi sordo: sen::.apensarci llfl momento. m.i precipitai sul bol– cone per riiulll'e me&lio il suo,10 di primo. In Von Brcmdeis SJreet sla- 1'(1110 pauando dei BanlÌl - un cen- 1i,wio, incolo1111ati - e si erano fer– mali. Stavano inclica,1do e gridando qualcosa, mentre 1111 bifl11co stava correndo ver.so l'cmgolo della dracla. Cosa avesse /allu 110n lo so. Le gri• da ces.rnrono e i BantÌL ripresero la loro marcia per gli affari loro. Guar• dai in alto, tult'attorno. In ogni uf• 15
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy