Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960

le a <1uelli ,/elle aree agricole e del– le ri!ierve. No11 .rnrù ovvio. però. ri– levare che anche in questa combi11a– :.ione di numeri, essi sla,1110 in rap– porto ilwerso con quello della papa• la:.ione, in quanto è proprio dove me110 si guadagna che maggiore è il. bile destinare al futuro. anclie a ra– piclo ciclo di s/rullamento. Cor1se– gue11:.a logica e inevitabile è che lo accresciut.o ritmo e/ella produttività e de/lfl produ:.ione sono invern,men– le proporzionali al ritmo di occupa– :::.iaue.Naturalmente è un fenomeno La mano d'opera dell'in,lu.s1ri11 ~,traltiva; i minatori nci.r:ri numero degli 11bitanti clic devono viverci sopra. A que.110 risultato si. perviene 1wr due rogioni fondt1menlt1li; per /Jri- 11w è da nottue che cwche nel Sud Africa la tec,wlogia industri(l/e frn fotto ptusi da gigm1te, gra:.ic c111ch(• alla massa considerevole di inveMi• menti clic, co,i quel reddito, è pos.•i- intenrn:.io,wle. ma euo si combina con 11,r'altro aspella economico. li• pica del Sud Africa, per cui fi,uie– me diventa ulteriormente pe!Urnte. la pradu:.io11e sudafricfJnn si svolge i11 f1m:.1'.o,ie. qmui esclnsim1 della Psporta:.ioT1e. Solo il 37% dei pro. dolli ria:.ionali so110 co11sumati sul suo territorio. Il che dima,tra 13

RkJQdWJsaXNoZXIy