Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960

193•• il guadag110 medio a1111110 11ro• capite dei nativi Ba11tù era di cin·a 10 sterline e l ••· Nel 1954 tale me• 1/io ern :wlita a 28 slerli11e e mP::o. Acc1•1tmulo per buoni <111estidt1ti provit,mo n fare 1uw semplit-e multi• ,,tico:iorie: 30 sterLine ( 1urol011(fot1• do) 1wr 9.460.000, qiu111ti ris11lto1·a• 110 i IJunlÙ nel ·1957, danno ,uw rne• tifo flrllllU/ di g1wcfog110di 28'1, milio• 11i di sterline. Quindi se facciamo il rtlJJ/Jorto con il reddito 1rn:io11ule. cl,e risulta di l .931 milioni di ster• li11l', 11e derir:u che. della gramle tor• '" ,w;iom,le. i Bo11tù 11011 riesco110 ml ut·t>r11e clie il ·15% circa. E lo po• µola:.io11e l]r111llÌ i>. in se,uo .drello. il 66% di l!lllt1 la f)Opofo:.io11e <lei S11d Afrirn. f_,a Slessu pttlJ/Jlicu:.io11e gi1111g<• " "" ris11lluto. din•rso. seppure 11ot1di mo/Jis.~imo. SPcondo loro. 11t>I 11e11- te,111io 1934-54 fo propor:.ione di rt>ddito 1w:.io11ale guarfogm,tu dai rlU· tfri - e ri i11trod11co1101111cl,e i me• licci. oltrt• ai Banti,. cl,P sono pii, di 1111 milio,w di abitanti - surebbe .~alita dal 19.6 al 25%. A11cl,e CO$Ì res/11 il fallo che i tre qtwrti tlelfo fJO/iolu:io,w deve vir:ere co,r 1111 q11llr• to eh•/ reddito rra:ionale, mentre il <flWt"larestante. i biunchi, 5i m.t1ngi11 i tre quarti del reddito. Qui vern– me11te <lir•r,11fr1 evidente pPrl'i,è .wlo il Sud Afrira sia per i bianchi ufo patrir, 11at11ra/e e nC1:.io11ale >), .lfa .,e si vuole conti111wre ud ap, profo11dire farralisi ciel meccr111i51110 della distribu:.ione della riccl,e:.:.11. è t1eceuario giungere u deli11et1rP la $lrull11rt1 gpografìco-economicu dPI Sud Afric11. Il criter,'.o generule ,·, dato ,·n.~ì.: h• ciuti, le u:.iertclt• nJ!,rh·o- 1<•. le riserve. E' intuitivo d1c i rccl,. ,liti debbono variore al 1mrù1re del luogo ove si risiede, giacchè al pri- 12 mo livello stanno le cillà compren– cle11ti l'attività produtti1w più remu– neratrice. con fo co11ce11tra:.ione de~ l'uttività industriale e ,:ommerciale. a cui corrisponde il prolelacinto in– duslrù,le. Al secondo posto ve11go110 le u:.iemle agricole, fl cui corrispon– de il 11roletariuto ogricolo. lrif,ne lo ultimo postu. che 11011 lw olcww cor– rispo11de11::.u con i ,w.,tri. normo/i t-ri– teri cli distrib11:.ior1P eco11omica. le ,iserve. Qui vit•e fo popolu:io11e lo• talmente evulsa dul ,,roccs:w 1ecnofo. gico e produttit·o moderno. Qui ha sede il solloproletari11to. che. men• tre ,,ei poesi del/"Europa è mischi11- to al resto delllJ .ociet<Ì. qui invece è posto ai murgi11i in 1rna otmo5fern flrtifìciale di JUH'f' ,. di semi-ozio. Al l'firiurc Jella sPdt• si u<>dt• lwne 111w11- do e come vari hr produttività. Co– sì ww fomiglia cllf• 1·iva ;,, città. ciii• que perso11e. potni co11tore su 1111 ree/· dito annuo di 210 .•terli11e. mentre .w risiede in un'a:.it•n<la tJgricole il l(IWdag110 S<"t•11d1• im111edifltt1111erite lJ 85 sterline l'muw. lnfi,ie. :ie risiede nei territori delle ri.(err1e. dove le l'o11di:.io11i eco,wmirhe rise11tono lo r•ffello della condi:.ia11e di segrega• ::.ione rn::.::.ia/p .rnlori e pre:.:.i (Juli– tici - llllorn il gmulag110 tmnuo scende fino a •13 .,terli11e pPr fomi• glia. E si 110/i che si trii/la di cifre riferite sempre llllt• 11ie,lie. cioè in– copaci di e!!-primerp effic"cemPnte la sit,w:.ione renle ;,, <11wnto compri– mono e an1111llp110 ogni punl(I. sia i,, eccesso che i11 dif Ptto. In co,1clusio11e. d11 questi duti si 1mò rilevare che il 60% del 1wtere d'llc<1uisto dei llantù i• riservato a coloro t·he vivono ,rp/lp città, men– tre resla solo il 20%, rispellivamen-

RkJQdWJsaXNoZXIy