Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960
la la corsa all'oro come nel Colora– do, ne.l Kansas, nel Nebraska. Anche qui però c'era una differenza. In A• m.erica fu corsa d'individui, giacchè la dislanza impediva a ogni nazione europea di pensare seriamente a con• correre con gli stati dell'America del Nord. In Sud Africa invece, l'Inghil– terra, che era stata felice di vedere i boeri allontanarsi dai su,oi territo– ri, scoperse di aver compiuto un ma- 8ro affare. Per rimediarvi doveue a/• frontare l'impopolarità di una guer• ra, quella contro i boeri che commos– se l'Europa romantica e liberale, ma vinse infine la sua battaglia. diven– tando lr, principale potenza produt• trice di minerale aurifero e di dia– manti. Ancor oggi, 50 anni dopo, - men• tre la situazione giur_idica de_l Sud Africa è profondamente mutata. Da colonia si è trasformata in un'Unio– ne di stati, sovrana e indipendente, membro del Conintonwealth britan– nico e delle Nazioni U,iite - la si– tuazione economica è rimasta inal– terata. Più della metà della produ– zione mondiale dell'oro proviene dalle miniere del Sud Africa e l'oro continua a eS!ere la merce d'espor– lozione più importar1te del paese. Il mercato delle pietre preziose è do– minato dal flusso proveniente dai giacimenti Sud Africani, congiunta– menti a quelli della Rhodesia con• finante. Il ritma produttivo dell'in• d,istria estrattiva dell'oro è in fase di continua espansione; nel 1945 il valore delle esportazioni fu, di circa 105 milioni di sterline, mentre nel 1957 era salito a 262 milioni. Inol– tre sono stati scoperti dei ricchissi– mi giacimer1ti di uranio, i quaU. in w, mondo ove le ricerche nucleari .si infit.tiscono, sia sul piano della u- tilizzazione militare che su quello clell'economia civile e industriale, contribuiscono ad aumentare il li– vello della ricchezza del paese. E' con orgoglio, infatti, che i sud africani annunciano che il saggio di incremento del loro reddito nazio– nale su.pera quello degli Stati Uniti, del Canadà e dell'Inghilterra. Nel 1946-47 esso fu di 741 milioni di sterline, mentre dieci anni dopo sa• liva alla cifra record di 1.931 milio– ni di Y.terli11e,con un aumento per– centuale del 156%, Il saggio medio di questa espansione eco,wmica fu appunto del 4,8% - sia in terniini monetari che in termini reali - mentre <1uello dei paesi citati, In– ghilterra, Stai.i Uniti, Canadà fu, ri– spet.tivamente, del 2%, 2,9%, 3,8%. Il tocco finale a questo quadro sug– gestivo lo danno le previsioni a lun• go termine, da cui viene dedotto che nel 1975 il reddito nazionale salirà a 3.700 milioni di sterline. Quasi il raddoppio del reddito in 15 anni. In compenso c'è parecchia reticen• u, sulle cifre che riguardano la di– stribuzione di questa favolosa ric– chezza - per fare un confronto in termini nostrani, il reddito naziana• le italiano fu nel 1957 di L. 13.478 miliardi con una popolazione di cir• ca 50 milioni di abitanti, mentre q1tello del Sud Africa fu di circa 300.000 miliardi di lire contro un.a popolazione complessiva di 14 mi• /ioni di persone. Un rapporto di I a 20. Per capire dove finisca quest.o pusso di danaro bisogna o[Jerare di deduzioni, giacch~ non si riesce a trovare che dei dati parziali, insuf– ficienti a formare un quadro da soli. Per esem.p,'.o urta pubblicazione $Ud africana, riporta questi dati. Nel 11
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy