Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960

.te non il .'mcrifiào do immofore sul– /"ultare del diu <i<•lfo pace civile? t.:es/iia:.ione dei bia11d1i consiste nell'a.~.rnmere nella loro socielà il ruolo dei partenti. Do,·ranno l<wo• rc1re, .~o.~tituirsi agli operni, ai mi• nMori, fli contadini in ognuna delle p,rnndi categorie di crllivitù che essi (Wllf,!Ono alla ba.<;e deltedificio che si ·"'"'0 costruiti. Tt111to pi,ì che do– t>rcmno so.'Henere cmdre le necessiti, riel popolo negro che avranno ri– dotro (tll'estemo. Il lamro <Jui,idi t·ie,w, iutl'sO come fJCIIO, come con– danna. /)i questo pllrto. frutto d<'i .<.olipsi– c:.id ripens<1me11ti di nn rert:ello ma– lato, oggi il Sud A.frini bianco si tlllWl(U1/r1. ne fa In proJ'ri(I orgoglio– su bandiera. dietro fa quale quasi. lulta fo popola::.iom• bi111u:a marci" u fronte alta. E il suo governo, im– /JP1!,tWlo cfo sempre m•lfo difese: del– la ra::.:.abianca. rion pote,·a hucior:iii 4uy.F,ire quest'ancora di sali-e::.::,r, che p.li cm .<.talliporf(I d11 11n rPligioso, tlietro o/ quale si ull11nga. solidule. l'ombra della Cl,iest1 riformnta o/ar,. tlese. li governo però. impadronen– dosi df!! t·oricetto di se1wrll:ior1e del– /p ra::e. per olluurfo non poteva che ripie,;are su u,w traduzione con– so,w alla sua ,rnturu. /.,'/u, lr(l(/oltt1 in lep.j:i. modi{,ctmdo fu .,truttura staia/e /ù dove era necessurio per po– t.er ."i adeguare efficaccme11rc; flw lrm/oll(I in (tlmosf1>ra di J'rPS.(iOII(> nei co11/ro11ti dellu popofo:ione a/ri– ca,rn e metircia: l'l,a tradotia in, CO• stume pnlitico cerccmdo di sopprime– re Ol{ni t.'OCe di.ssen:iente, si,w a creare una pesm1tissi11rn si.tua:.ione che il governo fà della sua teoria, ri, fatlft di conformismo, di mitiacre, di autoconformìsmo. cli repressione. (Cerdc11er, a clii gli fa notare l'uso sponde, con una lugicn tulta /JCrt·nM1 ,lello spirito cli... Pilutu: - io ,w,• fac~io politica). Ost,,colali allraverso i secoli dul– ie popofozioni imlige11,• t' dalle m,. :io11i concorre11li - inglesi. ofo11de– si. portoghesi - nello loro corso li :scoprire e a impadronirsi dei terri– tori al Norcl di Ciuà d,•J Capo - il primo punto dor-c la l'iviltà europell si fc•rmò, -- questi disc,•11deriti dei Boeri si sono costruita l'otJpOrtu11itcì storica di divenlort' i padroni defi– nitivi del paese. E:' fo riviudtu, fori• vi11cita dei Boni. clw si /1.1 slrmfo nella .storia. anche se contro la rn– gione. Per niulure li cnpire e o conu.sce– rc fi11dove essi si .(i(ll,o spinti su ,,ue– jfa strada, ,d1birw10 l)Olulo riprodur• re 1111a pur/e dt•gli ortil·oli di leggi• che sono .!tali er1u11wti nel corso cli. questi ultimi anni. per im,,orrP il re– gime de/faparlhcid. CMtl sia i11 con– creto 1111esloregim('. come si urtico– /i. etc., 11bbiamo ritenuto che. meglio delle 11arole di. ram11ogrw l' di crili• (.'li, lo .~pieghino qul•sti dispositivi le– gali. fn essi c'è lo svirito del/'npar– theid, anche se mollo rimane ,wcort1 al di fuori di questo piccofo. ma e– .spre.ssi1:a a11tologin. li llbbùimo lrn– dolli, il più fedelmer,te po.ssibile. d<1 u,1 opuscolo edito II lo11dra. scrillo da Leslie R11bir1 1( d1P rappres1•r1lll -- ir1forma l'oq11scolo ~ gli. Afric11- r1i dello provincia del Capo nel S,,_ 11ato )l. Esso. l'opuscolo. è urto strumento di battaglia, un"arma per la lolla dell'imlipende,1:.0 e/te .sostengono gli Africm1i. Allraver.so ro.N.U .. attra– /'erso il Commonwec,ftl,. le tram,, di <'Odesta lotta .semicla11destina .si .svol– gono inces.sontemente, .seppure con

RkJQdWJsaXNoZXIy