Volontà - anno XII - n.11 - novembre 1959

dal 1875 (Programma di Gotha), procede ... vittoriosamente verso il traguardo ... finale!!! Il laburismo trae la sua origine dalla ... reazione; la sua data di na– scita è un ... compromesso, cc un'a– malgama di tendenze OJJJX>ste, di 1.corie in opposizione con la prati– ca, di rivoluzioM e di lcgali1à, infine una contraddizione nei termini »,' i socialdemocratici 1< hanno gel-lato la loro maschera, sconfessato aperta– me11t.e la rivoluzione e le poche teo– rie rivolu.::.ionarie di una volta, per t.uffarsi nella politica parlamenl-are e nel guazzabuglio della legislazione del lavoro »2', guad8.gnando in esten– sione quanto han perduto in forza rivoluzionaria. Del resto, il tanto Camigerato prin– cipio dcli' economia collettiva non statuisce forse che: « La proprietà pubblica non è in confl.itto col rico– noscimento della 1>roprie1à priva– ta? )J; che << la proprietà. pubblica sostituisce la proprietà privata <1ua11- clo questa viene rneno all'assolvimen- 1.0 della sua funzione nella società )) ? (Quando viene meno? ... Principio di ... elasticità!); che tt di fronte o quei milioni di piccole e medie a:.ien– de nelle quali la proprietà priv(lla non è la base del potere economico ma è una condizione della loro so– pravvivenza. essa non subirà interfe– renze, m.<1 verrà rafforzata e incorag– gi,,u,-))?; che <( favorisce l'estensione e/ella 1>roprietàprivala »?; e che, vi– vaddio!, « proprietà privata, pro– prietà cooperativa e la proprietà pub- 1 Cfr, S. MERl,INO: Il Socialismo tetleséo in « Concezione eri1ica del socialismo liber• rnrio » - Firenze 1957, pag. 33. : S. MERLINO: ibidem. 614 blica, &ono forma:.ioni coniplemen– tari di un libero &Ìstema economico .1ocialista »? 3 Non è chi non veda come codesto principio di economia colleuiva non sia altro che un coacervo di dema– gogia, a base elettoralistica, con lo scopo di ridimensionare un capita– lismo, che sente la necessità di ri– dimensionare se stesso! Per avviare un libero sistema economico sociali. sta, il partito laburista anebhe, quanto meno, dovuto aver di mira il superamento delle categorie del ca– pitalismo, n&1:ionalizzando, magari, la maggiore e piì1 vitale parte della produzione, e trasformando la con– seguita vittoria elettorale in punti formi di modificazioni strutturali. 1\fo le modificazioni di struttura non si avranno giammai allorchè fHCvale il calcolo politico, allorchè si tema di non aumentare le masse con certe dichiarazioni di principio, allorchè, insomma, si voglia preco– stituire la base per future vittorie elettorali, affidandosi al compromes– so ed adeguando le ideologie pro– prie a quelle altrui, per conciliarle se ,,ossibile e, diversamente, subirle. Non si accorgono i laburisti che CO• desto modo di procedere è proprio della logica dello sviluppo capitali– ~ta, la quale, attualmente, presenta uno spirito di adattamento encomia– bile, riuscendo a stare a galla, anzi rafforzando le prop'rie posizioni! Da queste considerazioni si evince come e perchè quella tale massa e– lettorale fluttuante (che ogni parti– to, nei ludi schedajoli, vuole acca- 3 Risoluzione 11111111 politica econorniea (Stuttgart, maggio l?58) nel Congres~o del Partito SocialdcmocrntiM Te<lesco, alla qua• le ha aderito il partito laburista inglc!C.

RkJQdWJsaXNoZXIy