Volontà - anno XII - n.10 - ottobre 1959
causa (devo dire cosi per definire esattamente ciò che ho visto) che riem• pie ogni sua parola, l'agilità dei pensieri e la sicurezza della speranza - non li ho mai visti altrove; neppure nei partigiani di Giustizia e Li– bertà che a 1nezzanotte lasciavano i campi d'internamento <lelln Svizzera per ragginngere la Vnldossoln. t un tempo diverso, vecchio e nuovissi– mo, che mi pare ritornato: gente - questo giovane di 22 noni e altri, conosciuti dopo - che somiglia a <1uella che i nostri libri di scuola ele– mentare e media (Pagiogrnfin patrio11ica ufficiale della borghesia italiana) rnccontnno abbia fatto il risorgimento e l'unità d'Italia. Lo so che non è vera, che non è mai esistila, ma se lo fosse, avrebbe dovuto essere come questi algerini; tutto fuoco intelligente, anni di carcere, fughe, osti• nazione, pazienza, certezza di vincere. « Sono passali cinque anni, da quando abbiamo cominciato; e allora, novembre del '54, eravamo pochi e deboli. Ora siamo molti, abbiamo armi e rifornimenti, un governo ca– pace, riconosciuto d'a molli slati, e una posizione internazionale sempre pili solida. Siamo in 150.000 combattenti, con una popolazione di nove milioni che ci aiuta; le forze francesi sono quattrocentomila uomini, cli cui solo un terzo, per loro ammissione, impegnabili contro cli noi; e la loro base umana, in Algeria, è soltanto d'un milione di persone. O ci ammazzano tutti, o dovranno concederci l'indipendenza. Fra un anno o trenta, non ha importanza. Resistiamo meglio noi di loro; la guerra ci costa molto meno, sia in uomini e mezzi, che in denaro ». « Indubbiamente molto della libertà europea dipend'e da voi; solo la sconfitta, politica o militare, dei generali e dei fascisti francesi per opera ,•ostra, può frenare la marcia a destra dei governi dell'Europa occiden– tale, accelerata da de Gaulle ». « Come i francesi non hanno fotto nulla, al momento opportuno, per fermare i fascisti, cosi non faranno nulla domani. L'operaio rrnucesc pensa oggi soltanto a sè; sta bene, ha In moto o la macchina, il frigo, la tele– visione, l'aspirapolvere, la casa, a rate; si muove solo, o protesta, quando gli toccate queste cose, direttamente; altrimenti se ne frega di tutto e di tutti. Va anche a far la guerrn, perchè lo pagano bene, in certi casi. Il cambiamento non potrà venire che dall'esterno. e sopraltutto da noi, se terremo doro :a. Se sono tutti come lui - e moltis:-imi certamente - è chiaro che gli algerini sono piazzati bene: se non possono vincere, certamente non per– deranno. Penso ai partiti e ai movimenti di sinistra, in Europa e in Ita• Ha: se i loro aderenti avessero un decimo della Cede del mio nuovo amico, Adenauer e il papa, Franco e de Gaulle slarebbero buoni, quieli, fermi Cenni, già da un pezzo. Dn noi ci sarebbero, anzichè d'ue milioni di di– soccupati, due milioni di posti di lavoro vacanti e nltrcllanti appartamenti, ( o pied-ò-terre), solidi, per le coppie fortunate degli amanti futuri. 550
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy