Volontà - anno XII - n.10 - ottobre 1959
mitfre alleanze col pnrtito liberale dei eon- 1adini - i « ,·eas1re » -, eol fine di « ro– ,·esciare » il regime couservatore, nlla col– laborazione nel governo, do110che i II ven– llre », in seguilo alla viuoria elettorale del 1901, furono inves1i1i ciel ll0terc: dalla pri– ma impos1azionc 1irogrammatica (« affidare al popolo la dire::io11e cd il controllo della produzione che è attualme11te 11dle mani di privati ca1,it11lis1i,di società anonime •.. in modo che il com11lesso della 11roduzione possa « essere equamente distribuito ») al– la sucecssi,,a autolimitazione (• Allo Stato devono C$$Crc affidati i mezzi di tr0$porto e tulle le i,uluMrie concernc11ti le csse11- :iali nc«s~ità del popolo»); dalla « es1nm– :ione » del paragrafo di programma, che rivendic-a,·n il passaggio nl popolo della di– rezione e del controllo della produzione (congre;iso del 189-i) alla 01111onunis1icae ,·elleiltlrin opposizione, del 1920: 11ues1e le tappe della socialdemocrazia d:mcse. Ma non è finita! Dopo In prima guerra mon– diale, allorchè i socialdemocratici cos1ituì– rono per la prima ,•oha un gol'erno (1924), aumentò l'agitazione per il disarmo, che si pro1rasse sino al 1931, anno nel <1ual (u approva1a una Legge sulla Dircsa, la qua– le non ebbe 1111 seguito pratico dal mo– mento che nel 11934si dichiarò che non esi– !leva II in quel momento (erano gli anni della ,•i11orin del nazionnlsocialismo in Germania) alcurM base mOicicnte (H!r il di– .carmo 11nilaterale ». Si giunse così all'oc– rupn.r:ìone della Danim.:irca eia parto dell:1 Germania m1zis1a,alla fine della guerra, al periodo odierno e la Legge sul disarmo non ha lrol'alo concrela applicazione. Anzi, la Danimarca ha dato J>iena adesione al p:tl• 10 atlantico, sotto la bandiera della « dife$(1 no.::ionale » ed ha avanzalo la proposta che « le forze de11e Nazioni Unite nel vicino Oriente fossero integrate con truppe dtt• ne&i • !! ! • La Danimarcll del futuro 11 C un programma II economico r,.oslruttivo e pro– ireui1:o • del periodo postbellico, adottato all'unanimitii. da un Congresso soci11l<lcmo• tratico nel 1945. Ad oggi è rim11stosoltanto un... programma. 2 - li partito laburi!1ta norvegese nacque nel 1872, quando la Norvegia si lrOl'ava « sollo la Corona di Svezia»; In loun 1>oli- 1ica coi11cise perciò con quella J)Cr l'indi– pendenza nazio,ule e fu da quesl:l iuAuen– i:atn. Le idcflloi;ic socinhlcmotratiche della ,·icina Norvegia. col programma ili Gothn ne furono In base tcorjca. Gli obbietti\'i immedi:11i furono: il suffragio universnlc, la riduzione delle ore di lal'oro, l'amp]ia- 111entodelle riforme soci;ili da C!!Créitarsi sull'n!lorn imperunle J)artito radicale. In un 1,econdo momcnlo, fognte le residue i– slam:c marxisliche, venne adottalo un pro• gramma agrario che d riconos«va il dirit– to degli agricoltori alla proprietà privata della terra». Nel 1910, Ira i riformisti cd i ri,•oluzionari si atccse una violenta lot- 1a, ncccn1uatn dalla tcnden:t:a sindacalis1n moho in nuse 11er l'avvenu1a ra1•idn i11<l11- s1rialiuazio11e: l'ala sinistra del movimcn- 10 del lnvoro fnceva c11po a gruppi intel– leuunli giovani che a,•evano di rnira In lot– i/I contro tullo il sistema capitalista e 11011 gii", accarezz:wano l'idea di riforme o ili piccoli miglionu11e111i: simile tendenu ri– l'oluzionaria accrebbe dopo il lallimenio della socialdemocrazia del 1914, nonchè a cau/1,,1 della guerra e della Rivoluzione nu– sa. Dopo la guerra, il 11ani10 :si orientò. malgrndo le istanze 1corcticamcnte ri\'olu- 7.ionarie, verso le ideologie della sot:inlde• mocrazia tedesca, curando la questione della SOt'ializzazionc, t, nel 1927, si unì al 11ar1i10socialdcmocra1ico. Ed anche se• in seguito, usnndo le ben note 1aniehe dei 11ar1i1i in genere, si disse co111rarioal « $0· cialismo miriiMcriafo », se pose l'accento sul classislllo 11 tutto ~pi11110. il 11ar1i10 la– burisla nd 1933 ehbe uu co111cnu10chin, ramcntc rifonnis1n e soeialdemocrAtico, 1:111- 10 da uscire dalle elezioni di quell'anno come il più forlc pnrlilo norvegese e da fonnarc il gol'erno nel 1935. Dal 1935 es, so è s1a10 sempre .al potere. Il gol'crno laburis1a non,tgesc, come quello socialdemocr:ilico danese, partecipa alla NATO e la comunità atlantica è In base della snn poliricn es1er.a; il marxismo « ha molto poco da offrire ai socialisti ol• tre quello che è già stato assorbito dalle moder~ scienze sociali. » e si vive « alla giornata»: maggiore perequazione del red- 603
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy