Volontà - anno XII - n.10 - ottobre 1959

prezzo della CTM; belli e puliti tra Casablanca e Rabat (le due capitali, economica e politica); con la stoffa dei sedili lacera, vetri stellati dai sassi delle piste, maniglie dimezzate o scomparse, alette parasole ridotte allo scheletro, contachilomeri e tachimetri immobili, persino senza chiave di accensione (in questo caso per partire ho visto impiegare l'unghia del pol– lice) - sui percorsi dell'interno. Sono grosse, solide macchine inglesi e americane: Plymouth, Desoto 1 Ford, Cadillac, Chrysler, di qualche anno fa 1 che l'uso continuo da parte di un pubblico inesperto e campagnolo, sporco e carico di pacchi e sporte; insieme all 1 incuria e alla povertà d'ci proprietari hanno ridotto, seppur con gradi diversi, in quello stato. Si viaggia persino in otto, nove, sulle strade dell'interno, sei persone pigiate sul sedile posteriore (un vecchio, una giovine donna araba velata, wta berbera anziana e tatuata, un ope• raio vestito all'europea, un proprietario terriero indigeno, nel bianco co– stume nazionale, pulito c integro; più i bambini. Due, tre persone da– vanti, quelle ritenute di maggior riguardo: con il mio abbigliamento pro– letario io vengo, in questa gerarchia sociale, dopo il contadino benestante (quando scende lui, passo davanti io). Le continue ineguaglianze d'el ter– reno permettono all'autista di correre lunghissimi tratti a motore spento; se è costretto a far benzina, ne compra un paio di litri, molto a malincuore. 5 A Rabat ho il primo incontro con gli algerini. Il seSretario della UGTA ( Union Gén.érale des Travailleurs Algérien.s), che in Marocco ha come principale compito quello d'assistere i rifugiati (130.000 probabil– mente), è un prezioso tipo di funzionario intelligente: poca carta, rapidità delle decisioni, solo le parole necessarie per farsi capire esattamente, per comprendere gli altri e realizzare il compito ricevuto. J:: un esempio, quel– la algerina (UGTA, Fronte di Liberazione Nazionale, e organi del governo provvisorio) di burocrazia nuova, giovane, rapida, anticartacea; almeno tale è l'impressione che ne ho avuto al primo urto e poi non ha cambiato. L'UGTA è l'ente da cui dipende la flome d'E11/anl3 dove vado a la– vorare, gratuitamente e volontariamente, in queste mie vacanze maroc– chine; mi piace sempre d'estate, dopo undici mesi sprecati a leggere e a scrivere, in ufficio e a casa, rompere l'iner.tia del corpo con un lungo e metodico lavoro fisico, sano e riequilibrante come un esercizio sportivo. Mutando il tipo d'occupazione da terziaria o quaternaria, a vera e reale: non segni o parole su pezzi di carta, come nella vita civile e normale, ma mura porte finestre tetti, rac~lti agricoli, strnd·e, etc.: cose insomma che quando sono fatte reslano, e servono davvero agli ahri, che ne hanno bisogno. Uno dei numerosi enti che organizzano campi di lavoro in tutto il mon– do (anche in Italia) è il Servizio Civile Internazionale, che ha sede a Pa– rigi e sezioni in moltissimi paesi: ci si entra perchè si vuol {are, per un pò di tempo, qualcosa di utile, lavorando insieme a gente di tutto il mon– do, uomini e donne, giovani e anziani. Il limite d'età è inferiore, non 548

RkJQdWJsaXNoZXIy