Volontà - anno XII - n.9 - settembre1959

E qui. si porrebbe il problema delrimperialismo, che io ritengo che s'affronti, nell'America Latina, in maniera anacronistica. Ma è un punto troppo importante e delicato per trattarlo di sfuggita, in una chiacchierata in un certo senso panoramica. In cambio, uu altro problema che mi interessa ricorclure <1ui. pcrcl1è ha aspclli argentini di grande attualità 1 è quello della Hruttura dei partiti e dei sindacati nel momento storico in cui viviamo. Avremmo dovuto porlo noi stessi: non averlo fotto se non in maniera consuetudinaria e senza tener conto dei suoi attuali aspetti, non averlo fatto se non attraverso afferma– zioni acritiche e non documentate, è stato una delle principali manchevo– lezze del movimento anarchico contemporaneo. La questione Cu posta - molto chiaramente - da Si.Ione, che di tulli gli scrittori europei di 1en– <fom:a socialista, è (orse quello che nella migliore maniera ha compiuto e reso proficua una esperienza vitale attiva. Mi riCcrisco al problema degli «apparati)). vale a dire, al problema del dominio che ha su di un partilo o un sindacato la sua burocrazia amministrativa, formata in gran parte da funzionari remunerati. TI problema è analogo a quello del "potere politico della burocrazia slalale. Raccolsero l'invito, per una discussione che dura tutt"ora, i socialisti di diverse lendenze e, in parie, gli nnnrchici. in llaliu, in Francia, in Inghilterra. E' probabile che alcuni compagni qui presenti ne siano informati atlravcrso la nostra slampa. Qui non si può ancora studiare jl 1>roblcma dei par1i1i, in pieno processo di riorganizzaziotu'.~ ma è inte– ressante, in cambio, quello dei sindacati. C'è una domanda che vorrei ri– volgere ai compagni, cd è la seguente: cc Fino a che punlo la persistenza del 1>cronisruo sindacale è una realtà che obbedisce alla suggestione che esercita sopra certe masse operaie il milo di Peron e 6110a che punto è una apparenza prodolln dal dominio che i quadri sindacali cosliluiti nell'era peronista cscrcilano nncora, per forza d'inerzia o per la forza connessa con l'esistenza degli apparati, sopra l'insieme degli a(6Iiati? Lo studio cli qucsli problemi nel vi,•o clcirespcricnza quotidiana (che può consistere. per l'America, ieri nella conferenza economica di Buenos Aires, oggi neJla prospettiva del mercato comune dell'America latina, o. metlinmo, nelPaunumlo elci prezzi in rcJnzioue con le pensioni. che può consistere, in Argcnlina parlico1armenle, nel fenomeno della mano d'oJ}Cra non 5pecializzata della campagna che sia 1}es:111do sul terreno sindacale, nel– l'Uruguay, nelle possibilità e nella clcgcncrazione degli enti aulonomi, in l1aJia. nell1azione dirclla di Danilo Dolci o nel risorgere delranticlerica- 1 Questo Javoro è stnto in origine il testo d"una confcren:i:a pronunriala a Buenos Aires in lingua spngnoln, al ))rincii>io clcll":111110 scorso lfebbr:tio 1958). ~ Oggi (agosto 1959) i quadri dei partili argcnlini si sono rico~truiti e. malgrudo le scissioni e le neoformazioni che ne ha11110 r:uldo1>11ia10 il numero, sono in pieua dfi. cicrn.:n dal ))Unto di vista del loro peso dcci~ivo sugli oricnlamcnti della massa degli affiliati. 493

RkJQdWJsaXNoZXIy