Volontà - anno XII - n.7-8 - luglio-agosto 1959
nè il diplomatico, nè l'industriale, nè il commerciante, nè il solda lo, nè l'artista, ncmweuo il poeta, nel suo significato corrente, contano qualcosa. 11 nostro ufficio non è il nostro destino. La nostra professione non è il sostantivo. Non c'è altro ufficio nè compito tranne quello che insegna al ragazzo essere [un eroe. L'uomo eroico è qt1ello che conta. L'uomo così, nudo, sotto la notte, (ronte al mistero; con la sua tragedia ai fianchi, con la sua vera tragedia. con la sua unica tragedia. Quella che sorge quando chiediamo, quando gridiamo nel vento: chi sono io? E il vento non risponde, e non risponde nessuno. Chi sono io? ... Silenzio! ... Silenzio!. .. Nè una eco, nè un segno ... Silenzio! ... Perchè gridi con mc, io cerco il ricco e gli dico: lascia le tue ricchezze e vieni <Jui a gridare. Pcrchè gridi con mc, io cerco il povero e gli dico: salva In tua povertà e vieni qui a gridare. Tutte le lingue in un unico grido, e tutte le mani su un ariete solo per abbattere la notte, e caccinre da noi l'ombra, lontana. Non ci sono d.ittature umane. Stelle, solo stelle, stelle dittatrici ci governano. Contro la ditlatura delle stelle, 1a dittatura dell'eroismo. E le stelle dicono: ci saranno sempre poveri e ricchi e il pesce grande si mangia il piccolo ... Conico la voce delle stelle, lo sforzo dell'eroismo collet1ivo. Perchè gridi con me, contro queste dillaturc stellari, io cerco l'uomo. 468
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy