Volontà - anno XII - n.7-8 - luglio-agosto 1959

i francesi ànno insegnalo ai negri d 1 Afriea a leggere e scrivere e diffuso ■elle campagne le tecniche cli cultura moderne? Non è vero che i russi eovietici ànno fissato alla terra i nomadi del Turchestan e introdotto il trattore dove non c'era che la zappa'? Allora perchè non applnudire la campagna mussoliniana in Abissinia'! Il negus era sì o no un capo Ceudale? Gli italiani àrrno, o non itnno Lracciato delle strade e sviluppato l'agricoltura in Etiopia? Si vede bene do"e con– duce il modo di ragionare di F. Aragia. Al momento della guerra etiopica molti militanti, fra i quali anche io, si rivoltarono contro gli argomenti adottati da taluni antifuscisLi per combattere il governo italiano, e particolarmente contro il futto che, 11cl loro sfon:o cli propaganda, essi fininno per mettere il Re de He... a sini– stra. Noi pensavamo che prender posizione contro un regime non dovesse portare a magnificare i suoi avversari. Perciò mi spiace ancor di più che un militante operaio, animalo da una focle in non so ,1ual senso della sto– ria - fede altreuauto irrazionale che qualsiasi ahra religione, buddista o non - arrivi a giustificare una invasione militare e la messa al passo di intere popolazioni con la forza, uonchè a dare un cer1ilìeato di buona con– dotta a un regime che è irnpcrialis1a in politica eslera e liberticida io quella interna ». Solo pochi <1/Jpunti,poichè siamo l,roppo lonta11i come se11timenti e pensieri ( il che de/. resto ci /<1 piacere, poichè la diversità è vita): • Nel 1870 ( credo, ma la storia non è il mio forte) S. Pc,rane si sc,rebbe schierato a difeso dello su,1.0 della chiesa, in Italia, contro l'imperialismo liberticida piemontese; eppure la popolazione del Lazio ver.,:avain condi• :ioni economiche e sociali peggiori persino del dominio borbonico a Na– poli e Palermo. Il fatto è, che chi non vive con i preti continrwmente fra i piedi, come noi. in Italia, in <1uestopoese che sto ridivenendo un loro siato, non capirà r,wi certe cose. Comunque da un sim,:,atizzante anarchico non mi aspettavo la difesa e/elle tonache, della servitù della gleba, dei mo– nmteri, dell'altare, ecc.; non m,i attendevo, cioè, una posizione meno a 1inistra, per esempio di quella dei re,fott.ori dell'Exprèss ( o più. a destra). Nori è vero che gli inglesi abbiano distrutto le 1trutture sociali arcaiche indiane; altrimenti non ci sarebbero più, per f!Sempio, le caste, in India. Non è vero che i francesi. abbhmo inseg,wto ai neri li leggere e o scrivere: Lo ànno fatto solo per pochissimi ( basi.a guardare le statist.iche dell'ONU). Non è vero che gli italiani ahbiano sviluppato l'agricoltura in Etiopia: se noo in brevissime zone e a vantaggio di pochi coloni. lo avevo accuratamente evitato ogni cenno politico; per cui mi sor– prende l'attacco furioso contro l'imperialism,o di Mao, senza una parola, che sarebbe staw doverosa, per l'impcrù,li.smo amcricmw; cl1e spara a dieci kilometri dalla. terra/er111n rit1-f>$C, " dil•ci mila da ca.~asiw. La Ncue Zucrcher Zei111ung riferisce allarmata che i cinesi stanno trasformando i monasleri in scuole; veramente non c'è più rispetto per la religio11e! '147

RkJQdWJsaXNoZXIy