Volontà - anno XII - n.7-8 - luglio-agosto 1959

5% iuce e riscaldamento, 7,7-% ca– @alinghi e prodotti industriali, 18% abbigliamento, 19% fra igiene, me– dicina, trasporti, cultura e di\'erli• menti, ecc. Sui co,wmii nazionali per abitan– te ecco <1ualche dato assoluto per mostrare la differenza, nel 1957, Cra i gru1>pi operai e impiegati più po– veri ( non oltre 400 fiorini mensili di reddito familiare per 1>ersona) e quelli con reddi1i superiori ai mille fiorini: formaggio, da 150 a 280 grammi al mese; uo"a, da 7 a 15; zucchero e generi a base cli zucchero, da 1.57 a 2,55 kilogrammi; legumi ( non secchi, freschi o conservati). da 3,5 a 6.4 kili; frutta Cresca o con– servala, da 2,3 a 5,3 kili; carne, da 1,45 a 4,2 kili; burro, da 40 a 160 grammi; grassi \'Cgetali, eia 750 a 1380 grammi. Nel 1958 - in seguito nll'aumcn– to del potere d'acquisto della massa dei salariati e delle altre categor_ie a reddito fisso, uC6cialmente calco– lato al 7-8% sul li"elto dell'anno precedente e <lovuto r>er la massima parte ad un incremento del1'occupa– zione del 3-4% - si è "erificato qualche mutamento nella strullura dei consumi, a (a,•ore delle <1ualità migliori, sia dei generi alimentari (specie carne. uo"a, latte, formag– gi) che degli articoli. d'abbigliamen– to ( particolarmente accresciule le vendile di abiti finiti e di bianche– ria semi-con(ezionata. come le cami– cie da uomo. nonchè di modelli di luuo, rcmminili, prodotti n poche douinc, su scala artigianale). Nelle campagne, maggiori sono state le spese per l'acquisto dei servizi del– le stazioni macchine e trallori, per nuovi lavori d'irrigazione e amplia- menlo delJe cuhurc ortorrutticole e dei vig;neti, per raumenlo del pa- 1 rimonio di animali eia cortile ( 25 milioni di pulcini d'un giorno ac– quistati dnlle incub11trici di stato), ccc. I rispt1rmi sono aumentati, al nello, di circa un mili11rdo di fiori– ni, e il loro scopo pili frequente è risultato <1uello di accumulare Condi per l'acquisto di abitazioni o di be– ni <li consumo durevoli; ]a Banca Nazionale di Risparmio à iniziato 1111 sistema di prestiti a salnriati e slipeucliali per l'ac<1u.isto rateale d.i Jclcrminati 11rtieoli ( apparecchi ra• dio. giradischi, apparecchi fotogra– tici1 biancheria da Je110, ccc.): im• porto superiore a mille fiorini (27 miln lire), pagamento per cassa 20- 11,0%,durata massima del mutuo di– ciollo mesi. Dei 42.000 alloggi costruiti nel 1958 1 20.000 erano slati finanziati da mutui della Banca Nazionale di llisparmio: beneficiari di questo ge• nere di sovvenzioni possono essere, oltre ai salnriali e stipendiati, an– che i soci delJe cooperative agrico• le; interesse 2%, rimborso venlicin– tiuenuale; dal 1950 111 1958 il 1ota– lr dei mutui accordati tla enti gover– nai ivi per ]'edilizia aJ uso abitazio– ne sono ammontati a 3,5 miliardi di fiorini. Nel 1958 gli nppartameo– ti costruili interamente a spese del– lo slalo sono stati 13.000; ahrettan– li saranno quest'anno. 11ccanto a 15 mila assistiti d11prestiti della banca citata e altri 13.000 che si 1>revedo– no saranno edificati con mezzi inie• rarnente privati, nella campagna. Fra il 1949 e i] 1957 erano state costruite 222 mila unità d'abitazio– ne. di cui 90 ad opera dello stato, 441

RkJQdWJsaXNoZXIy