Volontà - anno XII - n.7-8 - luglio-agosto 1959
La disoccupazione che si era ercu• 11 nell"ultimo trimesLre del 1956 (188.000 unità soltanto (ra gli ope• rai) è stata interamente riassorhi1a nel corso del primo scmeslre del 1957, ma la rapidità dell'operazio– ne à lasciato in retaggio, n tull'og• gi. un notevole grado di sottooccu– pazione, specie nell'induslria: com~ mostra indirettamente il fotto, Ja. mcutato dalla stampa magiara, che nel primo trimestre di <1uest'anno ad un aumento del volume della pro• duzione industriale ciel 5% è corri– sposto un incremento della produt• 1i,•ità limitato all'l %. li guadagno nren$i/e degli operai e degli impie– gati ( lordo, comprcmlcnte cioè i premi, il carovita, le imposte, le a&!icumzioni sociali, ecc.), che nel 1956 era mediamente di 1.222 fio– rini (circa 33.000 lire), salito a 1.472 nel terzo trimeslre del 1957, si ag• ~ira oggi - dopo i ritocchi effettua~ ti nel corso del 1958 a favore da alcune categorie trascurate dagli a,,. ,·enimenti ( insegnanti e medici, ad esempio) - intorno a 1.6000 (43 mila lire). . Tn luogo dei disciolti consigli di gestione e della sempre minore im• portanza lasciala ai sindacati è sta• la concessa agli operai, per tenerli buoni ( alla moda americana) lo compartecipazione agli utili ozien– dali: 940 milioni di fiorini nel 1958; ma quesla cifra non rap1>re– eenta l'intero volume delle quote 1pe1tanti alle maestranze. poichè u– DI parie ( per cenlinain di milioni di fiorini) ne è stata bloccata a cau. 11 di vere o r>resunte irregolarità contabili nella sua determinazione, o di abusil'i aumenti dei prezzi dei p1odot1i da parte delle imprese in– teressate. La bilancia degli scambi commer• ciali, attiva per 75 milioni di dol– lari nel 1955, passiva per 167 nel 1957, si è riporlata a un avanzo di 50 milioni nel 1958 e migliorerà ancora <1uest'anr10. Il ct1mbio libe– ro del fiorino, che nel dice1nbre del 1956 a\•e,•a raggiunto il massimo di 155 fiorini per dollaro, è sceso a 40-45 attualmente; il tasso u[ficiale per operazioni commerciali è di 11,74 fiorini per dollaro (53,23 li– re), quello per la maggior p11rle del– le altre transazioni - turistiche, di– ploma1iehc. donazioni, ccc. - di 23,48 (26,61 lire). Vn usato il pri– mo cli questi cambi, per trncluzioni e comparazioni nel sellore del com– mercio estero; il secondo per coo• fronti di ,•alore sociale relativi al costo della ,•ita, alle retribuzioni, ni prezzi sul mercato interno. li rie<ruilihrio del commercio e• siero è stato conseguito, oltre che attraverso i mezzi sinora via via in– dicali, da una politica tendente a (are del 1>aesc un ceutro indu.striale i11t.ern.azio11ale di l,r<uform.azione e montaggio: si esportano apparecchi di misurazione e ,li tclecomunicazio• ne. per costruire i <111ali si acquista– no all'eslero slrumenli o parti vita– li; si vendono televisori, per la cui coslruzione si importano gli scher– mi; si (abbricano autocarri e treni diesel, in parte con molori d'impor• tazione; si esportano, mn contem– poraneamente si importano, zucche– ro, frumento. concimi all'nzolo, ac• cini, ecc. (clr. tab. 14): dando )a impressione. in certi casi, come per i fertilizzanti, che l'esportazione sia 437
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy