Volontà - anno XII - n.7-8 - luglio-agosto 1959
facilitato il movimento cooperati– vista, poichè tutti i contadini sono divenuti possessori di un pezzo di terra. La cooperativa Ho Ping nac– que nel 1952, con la forma associa– tiva pili elementare, vale a dire che ogni contadino riceveva in propor– zione alla quantità di terra apporta– ta, agli animali da tirp e agli stru• menti di lavoro, che restavano di suu proprietà. Inoltre i salari erano rap– portati alle capacità di ciascuno. La cooperativa, che comprendeva allora diciotto famiglie, nel 1955 si trasforma in un'associazione di tipo su1>eriorc. Al mon~ento della mia vi– sita il numero delle famiglie era ar– rivnto a 2460, quello dei soci a 10.600 e l'area coltivutn a 31.600 mou (circa ducruila euari, equiva– lendo il mou alla quindicesima par– te di uu ettaro). Produce cotone, fru– mento. riso, 1rntate dolci, sorgo, lup– polo, frutta e verdura. Possiede cir– ca 450 animali da tiro, 84-0suini da ingrasso; mentre le famiglie asso– ciate hanno, in proprio, 1>orci 1 e a– nimali da cortile, oltre n 1700 mou per culture indiviclnali di fiori. Vi sono pili di 12.000 polli e altrettante anitre. La cooperativa dispone di cinque trattori, due autocarri, UJll\ pompa idraulica, due folcintrici, cinque mietitrici per riso e frumen– to. e anche un altoparlante. Per ricompensare coloro che han– no apportato animali e attrezzi - il fatto di essere possessori di terru in qunnLitit <1uasi uguali, grazie alla riformn agraria, non permetle che la terra sia un utile punto di rifori– mento - si è clato loro un valore, che ogni anno viene nmmortizzato con gli utili della gestione comune. La produzione è venduta tutta allo stato e degli introiti il 60% è devo- luto all'ammortamento degli attrezzi e degli stmmenti, oltre che alla lo– ro manutenzione, l'l,5% alle assi– curazioni e al!' istruzione (vi sono sei scuole elementari e uun media). Il 16% va allo staio sotto forma di imposte, il resto viene distribui– to come salari, i quali oscillano da 30 a 50 yuan al mese (un yau è pari a 260 lire italiane; quindi 7800/ 13000 lire), 1noporzionalmente alle diverse capacità dei contadini. Chi è ammalato riceve <1uiudici kili di generi alimentari al mese e uno yuan e meuo ( 390 lire). Come il vecchio che non possa pili lavorare; il quale 1u11nvia incassa qualche soldo per il capodanno e in occasione di nitre Ce• stività. In caso di morte In Cnmiglin riceve quaranta yuan (10400 lire) J>Crle spese Cunernrie. Si tratta, è fnor di dubbio, di una collettività ricca. Alla dom.anda se esistessero ancora parcelle di terra individuale all'interno dell'area occupata dalla cooperativa (7,5 kilometri di lar– ghezza, per 6), In risposta fu affer– mativa: esistevano ancora qnindiri famiglie i,ulividualistc, che si rifiu– tavano di entrare nella cooperativa. 12 ~i:~::1c~ 1 :~1~1 :i~:~~~~~~eru::i ;;:~ giro usuale ufficiale, le cose non an– davuno tanto hcne. Nel distretto di Scionscian, a sud di Canton, quasi al confine con Macao, <1uantunque si tratti di una zona fovoritn dalla na• tura, poichè salva da inondazioni ·e siccità, esistevano cooperative che dove\'ano ancora al parco trallori il <'OlllJ>ensoper lavori cfTe1111n1i nll'i• nizio del 1955. A titolo di esperimento lo stato ha istituito un parco lrattori nel centro di una zona completamente colti- 429
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy