Volontà - anno XII - n.7-8 - luglio-agosto 1959
to. C'erano sempre degli inconve– nienti: sovrnccarieo cli lavoro, pre– parazione di esami, il telefono che non rjsponde, ecc. La campagna contro il deviazioni• smo di clestra era allora al suo pun- 10 culminante e naturalmente era ne• gli ambienti intellettuali d'ove essa si maniCcstava con maggior violen– za; poichè è logico che fra gli intel– leuuali vi sia più opposizione alle lattiche comuniste tendenti a sfor– nare mentalità in serie. Animati dal discorso pronuncialo da Mao Tze Tung nel Ccbbraio del 1957, in cui il capo invitava alla li. bertìt di pensiero (« che tutti i fiori fioriscano, tutte le scuole di pensie– ro gareggino »), gli intelleuuali co– minciarono a esprimere lagnanze, punti di vista per nulla ortodossi, opinioni 1>eN01rnli. E quello che Mao Tze Tung aveva eletto in un mo– mento di « debolezza », o per faci– litare provvedimenti epurativi, fece precipitare una valanga di critiche; che il partito fu costretto ad affron– tare con lutto il peso d'ella sua pro– paganda e lo spiegamento dei suoi quadri. La campagna contro la destra co– f>riva di carta i muri delle strade principali e occu1rnva gran parte del– lo spazio dei periodici; la rivista Man Ffoa (Caricature), era tutta voi– la a mettere in ridicolo l'uomo di destrn (yi,), 7 'elle università l'cJ)urazione crn al suo colmo. La discussione fra profesimri e studenti costituisce una J>nrte d'el programma educativo. Mn queste discussioni uscirono dalle mu– ra della scuole quando Mno Tze Tung J>ronunciò il suo celebre di– i-tcorso; sin che il partito tirò fuori 426 i suoi adepti e cominciò In campa– gna di freno. Le discussioni nelle università si fanno ora in piccoli grupJ>i, secondo un piano prestabilito, allo sco1>0 ·di non allontanarsi dal tema. In esse ha luogo quello che In stampa capi- 1rt!is1n chiama lavaggio del cervello, che corrisponde a una specie cli con– fessione Ecnza prete. L'accusato de~e confessare e fore ammenda dei suoi errori i quali, sia detto di passaggio, non convincono nessuno ma umilia– no l'accusato. In seguito, <11rnndo è il momento degli esami, poichè la condoua dello studente e l'adesione al regime entrano nel punteggio per il risultato finale, è quasi certo che il deviazionista di destra si ,,edrà sospeso dalle lezioni e inviato a la– vorare nei campi. 8 Anche se non riuscii a visitare una uni"crsilà, la sorte mi fa. vorì meltendomi vicino, sul treno di Wuciang, uno studente che sapeva l'inglese e che mi fece qualche con– fessione. Era triste perchè lo allonta– mwano dai suoi e lo mandnvnno in una cooperativa agricola dello Sciansi. Mi disse che molti degli stu– denti respinti si rifiutavano, inizial– mente, di prender la via della cam– pagna, ma che alla fine dovevano <'edere; e la resistenza peggiorava la loro situazione. Molti s1ndenti cine– si, i cui genitori vivevano all'estero, avevano fatto una domanda co11etti– va per poter tornare a casa; ma sen• za alcun successo, come era da at• tend'ersi. Questi trasforimenti di residenza su decreto delle autorità superiori non toccano soltanto ~li studenti, ma tutti gli altri ceti. E' esattamen• te lo stesso procedimento impiegato
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy