Volontà - anno XII - n.7-8 - luglio-agosto 1959
c·a"c, nel St'll~O che dielro a <1ues10 ipo1e1i1·0 dilemnH1 :;i agitn lullo il lltoblema del coslume sessuale - o asessuale - italiano. E per costu– me intendiamo tulla <1uclla serie di rnpporti pubblici e privati attruvcr– iSO i <1unli uomini e donne si incon• tr:1110, si couo8<:ono e infine si nmn– no, ilcm:a nessuna esdusione di si– gnifìca10. lmpedirncnli leiali e 1r11- di:1,ionali, miseria, supersti:1,ioni sfi– lano rapidis.~imi tra le righe di <1ucl– la 1>ic-l'ola raé<:olta di tipi unrnni; ,·:rn~e nn1ichc e moderne dclln di– stors.ionc di normali r.11>pol'li fra i :-=csi-i.<'au:-e d'infcliciti1 ben lonUt• ne dal tema della llroslitu:1,ionc ,·hc, pure, rieilc'Ca fare riemerA'.<'rr-. (( JI piacere sessuale non è una lurpitudinc: ,-os1i1nisce un bene f)f'r il siiltc:-urn rw,·voso. Consc~11cn1cmcn- 1c lo ... 1a10 dovrebbe non ostacolare ma i1woraggiare chi 1>rocura quei;.to 11i:u·crc » ,·osi :-crive un le11orc IO• rinc:-e. La prima considera:1,ione chC' vien fallo •li pensnre è eh" sembr:1 imp'lsilibilf' <·h" qualcuno crede se– ri:uucnH• ('he il (re11oloi:;o a1n1llC:-i1So ro11sumn10 nr-lle camere delle cafòt• di tollernnut fosse sufficiente a sal– vnrc il siiòlterna nervoso della noslra A'.iovc11tì1.Le (< case » non sarr-bhero )l:tate 8llffi<'ien1i a una hisoi;tna del ,:fenere . .Ma qoesta è urrn riloriliOn" polemica, insufficiente. Jn cfTe11i lo stato ostacola la ri• <'ert·a del piacere, ovunque e eomc 1>uò. li piaC'erc non è ammesso nè come rnanifC'sta:1,ione natural(':. uè come sistema profilauico conlro In nevrosi nè come azione peccumino– )l:a, TI nosl ro è uno stato cauolico e il pii,<'cre è un me1.:1,oper anelare all'inforno, un'invenzione del dia– volo. Il piacere sessuale è 1ollcra10 80lo quando il suo scopo sin la pro- 414 creazione. Al di fuori di quc:;10 par– ticolare momento, necessario alla sopravvivcn:1,a della s1irpe e della nazione .da cui di1,e11de anche la sopravvivenza dello stato, esso è peccalo 111or1ale. Dovere etito dello stato cat1olico è d111H1ue inq>edirc il peccalo. Ln libert;\ è inconcepibi– lr- come il suicidio. Ecco dunque sorgere tulli gli im1lcdime111i per l'uso libero e incontrollato delle ca– mere d'nlbergo, l'inq,ossibilità di trovare e usare i mezzi :mtifcconda– livi che la tecnica e la scienza han– no messo a disposi:1,ione di milioni di persone nel mondo, liberi di usar– ne se "ogliono, nrn che qui im•cce @i impone di i{!nornre. JnnunH?rcvoli ~0110 le pun+r.ioni per gli indh•idui dw k'i ahbnndoni– no a ge5ti amorosi in luogo pubbli– co - ed è ialc an,·he la punta del Cervino, se In squadra del buon <'O· slurnc {!iun~essc fìu 1:1. ~ci paesi ci– "ili, europei o no, la pri111a 1neoc• ,·up;nionc è la non interre-rcn:1,n in c111csto i-Cltorc dc:lln vi1a dcll1indi– viduo. cioè, in mm e!ìprl'si-ionc pro– ,zrammatica, rendere agevole l'in– contro fra coloro che si amano o che 1-impatiz:1,ano o che vogliono in– contrarsi. In Americo, in lnghilter– rn. nel Noni Europa i 1>oli7.iotti di– fendono le cop1>ic d'nll'intrusione degli estranei: qui in Italin, lo sta– to permette, con compincimcnto, che gru1>1>idi cittadini privati si o~– ganiz:1,itto per il disturbo sistcrnau– co e pubblico di chi non pensa e non agisce in 111odoidentico al loro. Si leggano nllenlamen1e le istn1zio– ni generali d'azione, che l'Aziont' Ca11oliea ha cliramulo l}Cr l'estate in con.o a beneficio dei suoi organi7.– zatori. Oltre agli inlervcnli contro i malvestiti - !lecondo il loro cli-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy