Volontà - anno XII - n.6 - giugno 1959
za compromessi e sino in fondo, i,er il mantenimento della purezza del marxismo-leninismo .... Tutti questi successi otlenuti con l'aiuto frn1er– no1 preziosissimo, disinteressato, i– aestimnbile, amichevole, multilate– rale e multiforme dell'Unione So. vieticn, soprattutto, e dei 1rnerii di democrazia popolare ... E' statn crea– ta un'ulteriore base industriale a... )>. E si tratta, probabilmente, di un paio di fabbriche con venti edifici intorno, un asilo nido e una scuola; estremamente importanti all'interno del sistema albanese, ma pur sempre due fnbbriche. Così le perccnttrnli d'incremento annuo, in ogni ~cttore economico o sociale, sempre stupen– damente ele\'ale, sono spiegabili sol• lauto con la rclati"n csiguitì1 delle cifre assolute; e l'im1>restito del vo– cabolario dal PCUS ed i diuturni C• logi si giustificano con l'assoluta 11c– ccssità dell'aiuto esterno per lo svi– luppo industriale ed agricolo alba– nese (In contropartita essendo In po– sizione strategica del paese); mentre con la grandissima Cina gli scambi delle cs1>erienze d' organizza7.ione agricola e di lavoro sociale - talora simili pur ncll'cslrema lontanan7.1t - sembrano agire su di un piano di amichc\'ole parità. Agricoltura L'arca $eminata si aggira oggi •mi 426.000 cllari; questa cifra è ;tatn ottenuta aggiungendo all't'sten– sione del 1955 - il dato piìi probabile è 364.000 ettari, - In m1,erfìcie delle bo11ificl,e effettua– te successivnmente: circa 200.000 et– tari all'nm10. Nel 1938 i terreni se– minat.ivi coprivano 214.000 ettari, nel 1950 322.000, nel 1960 dovrcb- bero arrivare a 452.000, secouclo il piano: ma è probabile, dato il vo– lume delle attuali opere di assesta– mento, irrigazione, drenaggio, in corso, che l'obielli\'o siu superato di 10-20 mila ettari. Nei prossimi lnuti le nuove terre verranno asse– gnate di preforen:r.n nlle aziende di suir.o (specie di sovcos), che nel 1955 erano 21, nel 1957 23; allora aveva– no a disposizione circa 200.000 etta– ri, nel 1960 secondo il piano ne a– vranno 31.000; la impcrficie media unitaria dovrebbe essere intomo ai mille ettari, cioè molto superiore a quella delle imprese agricole coo- 1>erativc (corrispondenti tii colcos), che è sui centocinquanta. Nel perio– do 1947-57 gli investimenti effettua– li nelle aziende di Slnto sono assom– mali a 1,45 miliardi di lck; ma l'im– porto va crescendo ogni anno; nel 1957 non lultc crnno elettrifìcatc o provviste di collegamento telefoni– co: il che indica un 1>oco- anche ammesso che nel 1958 queste duf' deficienze siano stnte eliminate - quale possa essere il gr:tdo di attrez– zatura tecnica di q11es1eimprese che ser\'ono di modello llllc <·001>erative e ai coltivatori indi"icluali. Comun– que il piano quinquennale prescri– ve loro per il 1960, rispetto al 1955, i seguen1.i aumenti percentuali, tutti superiori a quelli medi nazionali: cereali da pnnifìca:r.ione 158, coto– ne 700, tabacco 250, patate 265, lat– te 62. La collettiua.zione ciel/a terra è co– minciata in Albania molto pii1 tar– di che negli altri paesi del mondo socinliSta; dnin In situazione di C• strema povertà e nrrctrntezza della campagna, esistente prima della guer– ra (il 70% della terra era possecluto dni la1.ifondisti e dal clero, il resto 343
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy