Volontà - anno XII - n.5 - maggio 1959
lamento. Le istes1-e tendenze esistono in Europa - cioè In stessa distruzio– ne del! 'ordine del passato, fisico e sociale, per In .cancerosa crescita del– la societù di mnssa - ma sono mol– to pilt iu ritardo. Quando si !i'entouo ~li Euro1Jei la– mentarsi per I' americanizzazione dell'Europa, si avverte impellente il desiderio che essi trascot·rtmo <runiche settimana quaggil1, perchè possano riuscire ad avere una visio– ne esalta di come Atauno realmente le cose. O, meglio ancora, alcuni anni (alla maggior jJarte dei turisti europei, eccettunta M.mc de Beau. voir, l'America sembra piacere). Per loro, i costmi'ii e il paesaggio sono i;trani come se fossero a Giava o nel Tibe1 1 e trovano tutto <( ecci– t.anl<" r, e <t affascinante >>, come è, oserei dire, se nou ci si dovesse vi– Vl"re. Quel f'hc è esotico per il turi. sia i- il vl"leno dell'indigeno. 5 - Il nostro culi.o d'ella Gio– vincz,rn. I vecchi ci unnoiano e li !):)andiamo in belle case di l'iposo, :te appena ce lo possiamo permette– re finanziariamente. A Londra e i.n Toi-caua, dove l'idea della comuni– rà persiste, i vecchi !:!ODO una parte normale della viln; essi sono consi– derati interessanti, poichè conos<'o- 110 il passato. Noi, invece, li consideriamo co– me esseri che ((sono stati », o dei fì. niti, dimenticaudo che ciò che è stu– lo <1ualche voha è meglio di ciò che è, ,~ che. in ogni caso, il passato è fu radice di ciò che sarà. Gli americani pensano che l'età ideale sia quella a cavallo dei ven• t'aIDti. Nei prossimi due decenni questo aucggiameuto porterà a un -262 punto cruciale, perchè vecchi c gio– vani aumenteranno molto pii1 rapi– damente degli altri. I nostl"i adole– scenti in questi ultimi 15 anni sono diventati un nuovo gruppo sociale, un blocco di pressione come gli ope– rai o i contadini, completo con la ..;ua sotto-cultura (rock-'n-roll, au– lomobili, film raccapriccinnù). Es– si sono stati capnci di liberarsi dal t.·ontrollo dei gellitori poichè han– no il loro dnnnro (la nostra prospe– rità successiva al 1940 significa più d'enaro per gli adolescenti e anche più grossi guadagni con i lavori ese– guiti nei ritagli di tempo) e perchè i genitori, come nitre classi dirigen– ti nelln storia, hanno perduto la fi. ducia nel loro diritto a dirigere: che in questo caso si spiega con le teorie freudiane e l'educazione pro– gressiva). .La popoJazione che oggi è adole– scente aumenterà in modo fantnsli co - di circa il 70% - per l'incre– mento portato d'agii anni pieni del– l'immediato dopoguerrn. La popoln– zioue oltre i 50 anni crescerà n tal punto che i lavoratori già stanno sollecitando provvedimenti per la vecchiaia; ma, sfortunatamente, so• no tutti affascinati dagli adolescenti. 6 - Quando veniamo a contatto con gli ahri popoli, come il nostro ruolo imperialista del dopoguerni ci ·ha forzato a fare - mai una poten– za mondiale ha assunto le insegne dell'imperium. con più riluttanza - noi non li impressioniamo. I france– si e gli inglesi non furono popolari nei paesi che occupavano. ma 11011 {urono mni canzonati. Anchè i Ru~– :'!i Sovietici con tutta la loro crudel– tà, 1>0\'eramente mascherata dl, una vemi<"e ideologica, sembrano parla-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy