Volontà - anno XII - n.5 - maggio 1959

lrotcrrn ì· c~allamcnle patifìro. Cou– tem,,oraucamente ai fatti suesposti la Guardia Nazionale del Nebraska do– vette accorrere a proteggere la po– polazione di Lincoln, la capitale dell_o ~tato. da un giovane di 19 80.01. Il l,!'.iovaueCharles Starkeweather uc<·isc ben 11 {undici) persone in tre 1dorui per varie rugioui: perehè disapprovavano che egli amoreggias– se ("on 111 figlia, pcrchè possedevano un·automobile o un altro oggetto t·ht>unt·h'f'gli desiderava, o, scml)li• cemcnlc perchè rapitò loro di tro– var~i sul suo cnmmiuo. «Qui c'è una torni" ~t·onfilta dell'/0, che non ha trovato alcun ancoraggio soddisfa- 1•cntc nclln vil:t sociale" - spiegò il doli. Jumes Heinhardt dell'Uni– ven-i1:1 del Nebraska. - (Nessuna i-1oriat•riminale è mai com1>letn sen– za l'auncssn reluzione del psicolo– go). 1, Sociulmenlc egli era un uomo vuolo. L'unico modo che gli resi.ava per dh•entare importante cm c1nel– la di as.F.u.isinare». Mnmnrn, sono fomoi-o! 3 - li paesaggio statunitense è a1wora t-nh•o e ,,i:teevole dove l'ame• rirnno non vi ha messo mano, e poi– chè cf!:li è giunto ovunque è stnto pos– sibile smdnre - abbattendo le s1rut– ture dC'i primi americani i quali ave– ,,ano gus10, pur essendo dei prati– ei - noi ,•iviamo tirconduti dal brullo. · C'è lu izrnnde rete delle autostra– de americane. di fianco alle quali !i allineano m.otels e ristoranti e ta– \'Ole cnlde; strade lMtriC'nte dei ma– terinli migliori (r delle peggiori in– tenzioni) .ii ~nod:1110su 10110 il no– i:tro 1(•1-ritorio. t·omf' vermi. E t'i ~O– DO le <·i11:1, vasti dc•~nti d"I 1>rcse11- le, d1e qualche volta iq>paiono !'lf>Cl· tacolari a distanza, f..:0ute il Crau Canyon, ma altrNrnnto piacevoli a viverci. A <·onfronto, a Lond,·11 o in To– i'l.'arrn, ~i viw• irnbo11iglia1i nel J)M• salo, uno s.lato di <·o:-c che, perso– nalmente. mi pia,·e. 4 - f_,à: c'è una comunità, ogni persona differenziata dallo status e dalla funzione, ma ognuno fa parte di un'ordinata stmttura i;ociale. Qu-i: ciiu;euno è « uguale 11 nel senso che nessuno rispelln nessuno, u meno che non debbn farlo per forre maje11re: il motto nazionale dovrcbbl' essere non « F. 1>luribus unum >,, nè << Abbiamo fiducin in Dio », ma: - Ho avulo il mio e orn ti ~chiaccio,. Jack! - (o meglio an• t·or11. « rrntello », 4< amico »; gli UJ>• pcllativi usnti dagli umericani per CSJHimcrl' 1111'cF.lremao!llilitil (' cJi– ~prezzo). /,à: continuiti, col passato. così l'he ogni liv"lln raggiuu10 cos1itui– ~1·e- una garanzia. C'è un fondo comu– ne e delle cose che d'ovrnnno essere folle. li fondo può anche riaffìorue, ripresenrnrsi - <"Ome si può rih•vare lep:1-'cndo i giornali popolari loncli– nci-i - ma alnH'r.m si ha il i-cu:-o d) q11nkosa che è staio \ iola10. Qui: llf'~Sun fondo. nc~suna t·on- 1in11itì1. nci,sun livello. Qursta è una giungla nella <1uale può succedere 1u110 i-<'111.a che aie-uno uvvertu la l'rcsenza di qual(•o:-a (·hc esca dul– l'ortlinario. Ogni individuo si fa la sua <·nlturn, la sua mornli1à, e qual- 1·lw voi In molto bene - i nostri 11un- 1i t' i 110.:tl'i .sapienti, presi inaivi. tlunlrnen1e, non temono il coufronlo (•on <p1elli l"lranieri - ma cimwuno è riru-hiui,:o ucl ,.,uo i-plendido iso- 261

RkJQdWJsaXNoZXIy