Volontà - anno XII - n.5 - maggio 1959
all'apparire della neurosi animfoa non tutti si sono contagiati: molti anzi sono guariti ... Ciò sia a signi– ficare che l'anima come diceva il Freud è « la neurosi ereditaria dcl– l'umanitil » al pari del teismo che è « il padre simbolico clell'opprcs– sione ». E' pacifico che qucsle frasi il Freud non le estendeva a tutto l'universo, ma a determinali strati di persone seppur di non lieve por– tata. La psicologia materialistica del Freud è tuttora valida, sebbene ri– tocchi marginali essa abbia giusta– mente subito, perchè tutto è relatlvo nella scienza e nella viia: il frcudi– smo ha il merito cli aver i suoi ca– pisaldi Conciati sulla materia Uomo e per questo Corse rimnrrìt solido ancora per molto tempo. Diremo nl– l'Onomar ancora: è egli capace di provare le sue asser.tioni? E cioè provare l'esistenza ilc:lla materia partendo clallo Spirito? Non gli sem• bra essere piÌI facile e logico per il buon senso acccuare lo spiri10 in fonzione della materia, così vivi<la, così sincera, così buona e tanto mar– toriata dagli uomini che non ne san– no intendere la 11obihì1 pur nutren– dosene ogni istante del giorno? Ciò che noi contestiamo è l'anima teo– logica, così come ce la pro1,innno le religioni teiste: noi non <liscutiamo la religione e tanto meno certi suoi postulati morali assolutamente inec– cepibili; noi di essa discutiamo certi asserti dogmatici in contra- 1:110 col buon senso, certi contegni dei suoi ministri, certi insegnamenti filosofici non sani nè costrullivi per l'emaneìpnzionc mcnrnlc degli uo– mini. Contestiamo l'anima tcolog!ca au– tonoma, autarchica, auriga eèl aulo• crate della vile materia brula cui 300 darebbe vi1a. Una simile anima può soddisfare i poveri di menle, gli obnubilati, gli ancorali alle 1enebre del passato, non certamente i cer– velli liberi, obbicllivi, aperti e ri– belli a tutti gli ammassi del confor– mismo o depositi similari. Noi pensiamo che alla stessa reli– gione converrebbe considerare la vita in funzione di naturale d1pen– ·denza dalla materia: l'Anima ci guadagnerebbe e nell'estetica e nella personalità di casato. Jnln11i quale rispetto può accordarsi ad un'ani– ma che va ad installarsi nel cranio di un microce(alo eziandio dello cretinoide? Messaggera divi,rn, in"ecc di mi– gliorare In "ile nuucrin cranica in cui prende locanda, non solo non migliora le misere condizioni mate– riali di questa nrn anzi finisce per forsi da questa plasmare, trasfor– mare e dominare a suo uso e con– sumo: sicchè se 011uso è un cervello. anch'essa diventa otlusn, balorda. cre1i1.rn . Non dimostra (1ues10In prio– rità della Ma1crin sull'Anima? Non sarebbe piì'1 utile per chi crede in questa nobile messaggera riconosce– re alla materia le sue rci;ponsabilità nm:ichè attribuirle nel un presunto mandante, ente soprannaturale, che dn !lOlente, perfotto fìniscf' 1>er ri– manere minorato nelle sue possibi– li1à di potenza? Che Corse com:iderare la realtà della vita alla luce della ,ma origi– ne materiale, degrada lo spirilo e la morale? Noi apprc,:ziamo ed aule• poniamo l'ideale nel ogni altra ma– nifostazione della nrnlcria: l'iclcalc è In pili nlt11 espressione della rna- 1eria energetica: esso è sentimento, musica, amore e lnnti altri impulsi; incommensurabile corredo unitario
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy