Volontà - anno XII - n.5 - maggio 1959

si manifestò .'ìUbito al suo ingresso nel mondo, ma invece nel pensiero an• tico essa si alterna a periodi con concezioni materialistiche e viceversa? Nell'ultima parte il Martello perora la te.,;i dell'origine corporea del pen– !liero; giunge a dire: « il concetto meccanico dei fenomeni spirituali è irre• /utabile ,,. Il Martello evidentemente non sa e/re oggi la flfoteria è ridotta ad Energia. Ed allora, dove è lii vostra materia, sig. Mart.ello? Sarà. forse nascosta n.el vostro cervello? Perchè parlare allora di Spirito, Pensiero, Coscieu:::.<t se esiste solo materia? Le t.esi materialistiche di f_,enin ed Engels sulla origine dello spi– rito non hanno alcun senso. E concludo: se la volontà, il pensiero fossero u,w se,·rczio,w del cer– vello, allora, noi, i'.o, lei e I.urti. non potremo parlare di. speranza ..... ecl oggi nel mondo c'è t(lnto bisogno di speronza. Q u Es T o s e 111T T o firmato r( Ononiar )) è un riassunto te– stuale dei punti più salienti di un lungo commento al mio articolo << L'Anima >>pubblicalo in Volontà n. 1, gennaio 1959. Onomar ha com– preso lo spirito della rubrica « Di– scussioni» eppertanto, poichè tale spirito era sinonimo di spregiudica– ta ricerca, di s)lassionata indagine, di libera investigazione, noi dedi. chiamo all'Onomar una più ampia replica. Ci preme tuttavia segnalare all'Onomar che il suo anonimo a noi non dice niente. gli rispondiamo in grazia della nostra natura liber– taria, perchè diverso sarebbe il no– stro contegno se seguissimo la prassi comune nel mon<lo e cioè non aprire la porta dr casa a chi prima mente non si presentL L'Onomar ci se11ll bra uomo colto ed 'intelligente, dl 1,ensiero pii1 aperto di quanto po– trebbe sembrare: ciò tuttavia non significa che il suo argomentare sia dei piìi veritieri o scientifico-filoso– fici, che la forma del suo dire, in certi punti offensiva, sia delle più ortodosse e sane per una critica co– struttiva. ÙNOMAlt Entrando nCl merito diciamo subi– lo che trattando dell'An.inw ·non ho mai avuto la pretesa di stendere uno scritto scientifico o para scientifico: ho dato dCi tratti ge~1erali e somma– ri consideranao l'indole della rivi– sta che Ii ospitava, rivista fotta per la collettività e non solo per le clas– si che hanno avuta la « ereditaria>) fortuna di poter acquisire nella vita cultura od elevato pensiero. D'accordo con 1,..0nomar circa il concetto cli neurosi che varia ancor oggi da autore ad autore: io l'ho inteso alla mamera d'el Carpi: <( lie– ve deviazione dalla norma. del tem– peramento e del carattere per difet– to di adattamenlo alla vita bioco– smica )>. ln Condo come lo intende anche l'Onomar! Chiede J'Onomar le ragioni per cui la neurosi :mimica non è stata sempre presente e .... contagiante nei discendenti. Per la semplice ragio– ne che una epidemia cli influenza non colpisce tutta nna ci1tadinanza e per il fatto che le malattie eredita• rie sono trasmesse sohanlo da colo– ro che le possiedono. Evidentemente 299

RkJQdWJsaXNoZXIy