Volontà - anno XII - n.5 - maggio 1959
li i;i è insegnalo che la ri,•oluzione 1100 è opera nè della Storia, nè d'cl– l'Economia, nè di un Partito, nè di un Comitato: è opera del singolo, che portu in sè tutte le possibilità e tutlu In rcijponsabiliti1 dell'avve– nire. ln un aui1no questi 01,erni, que• sti uomini, ammaestrati dalla lezio– ne dcll'uprile ·31 e so1>ratutto del– l'ouobre '34, si gettano nella mi– schia: a1taccano le mitragliatrici, i cannoni con misere rivoltelle, col– lelli, camions. In poche ore il fasci– smo feudale è spazzato. Tutta la Catalogna è libera. E dopo una settimana le prim<' colonne di popolani armati prendo• no l'ofTensivn in Ai-agona >1 1 • Aldo Gurosci, Francesco Fausto Nini, Ceorges Orwell, H.E. Kamin– ski, Gcrald Brenan e tanti altri hau– u.o riconosciulo le capacità organiz– zative della C.N.T. e F.A.l., il loro rontributo alla b"llerra contro Fran– co ( quando un generale chiedeva 500 uomini alla C.N.T. se ne vedeva arrivare J .500. E Durutti lasciò il Cronte di Saragozza per correr<· n Madrid, dove purtroppo lrovl) la morte). Un fronte calunniato ~cl libro t-li Nenni si trovano di 1anto in tanto frecciatine contro il fronte d'Aragona, per la sua inat• tività (mentre si trastullauano in co– $lO$i esperimenti di comunl$m.o li– bertario ...). Si sa che in Ca1alogna, sia al fronte che nelle collettivitìt agricole, gli anarchici ne erano l'a- 1 CARI.O RossE1.1.1, Ca1alogna baluanlo del– la Rivoluzione. in « Oggi in Spagna doma- nima, cd è quindi (•outrv di loro che rimpro\•eri e accuse sono di 4 reui. Ma eoni che aveva con~ tim1i contatti con il governo cen• ,raie ··spagnolo dovevu pur sa1>er'C una cosa che tutti i,1apevano; e .--ioò che il governo di Madrid e poi di Valcncia ostacolavu gli tirmamenti alle miJizie della FAI e dellu C.N.1'. e nou dava il danaro che occoneva alle industrie catalane per aumen– tarne la produzione. Carlo Rossel1i, nelr articolo so1>racitato, affermava che la Catalogna sarebbe stata capa– ce di armare in un mese 300.000 uo– mini e di vincere. Invece (< è stau1., 5e non òoicottata. trascurata. Il socialismo madrileno, ncccntratore, ha continuato a inseguire il i:IUO so– gno centralista unitario, mentre a Barcel1ona non arrivuvuno che le briciole. Il socialismo, il comunismo inter– nazional<" guard,wuno con preoccu– pazione quesla creati.Ira eterodossa. Ed a Feacrica Montseny, Roi;.selli con~iglia « di intervenire perchè si rettifìchino le voci circolanti sulla 8tampa di iiinistra francese relati,·e al prete.so « egoismo >) della Cata• lognu, accusata di negare riforni– menti e uomini al resto della SJ>a• p;na repubblicana. 1 oi stessi d'al– tronde potremmo tciHÌrnoniare della falsità di qu<"llc accuse. E' la Cata– logna, piuttosto, che in ragione del minor pericolo, è slatn sacrificata, difetta 01 m,."lterinle cli guerra e ri– nuncia ad una 1rnrte della sua, pa– re non grande, pro<l'uzione di proiet• 1ili n 2 • E siccome ti [ronte d'Arngonu è ni in llalia ,. ediz Gi11s1i,iia (' LibNt~, 2 CARI.O Rossr.1.1.1. f'"d"rie<i Mo111,<e11y. Parici 1938. nell'opera ci1111a. 283
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy