Volontà - anno XII - n.5 - maggio 1959
hcht in Francia l vita è piùcara Ln rivoluzione dei paracadutis1i sta portando i hUOi .[rulli ul di là delle Alpi, in casa dei cugini francesi. Dietro i grandi discorsi che intendevano– fornire unu giustificazione politico-ideologica al colpo di stato del 13 l\1ag– gio ( rinnovamento del sistema, riordjnamento dello stato, etc.) comincia– mo a spuntare le cifre, quelle cifre che mandavano in bestia .il nos_lro Mus- 1mliui1 le quali tunentiscono l'ottimjsmo e la retorica u(ficiuli, t•ome tanti C'Olpidi spilli maligni che sgonfiano i palloncini colorati. Cli indici dei prezzi al dettaglio salgono inesorabilmente, me,itre qud– lo dei saturi uon riesce, al solato, a tener dietro nlla variazione. Infatti, pre,a come indice base la situazione del Marzo 1957 = 100 oggi siamo ar• rivnti all'indice 125 (Gennaio 1959=125). Un aumento secco del 25%, con– tenuto dal corrispondente aumento dei salari del 21 % circo, il che porta al-. lo conclusione che la 1>erdita nel potere d'acquisto è all'incircil del 4:%- l\la nel frattempo, per cffeuo dellu recessione americana, gli orari d.i lavoro hanno subito unn contrazione di circa il 7%, non compensato da nessuno rettifica delle paghe. Questa stima del nuovo passivo è stata col– rolotn moltiplicando il numero (lelle ore lavoratrici per il numero dei di~ pendenti. effettivi. La triste conclusione è dunque 7 + 4 = 11, per cui si può affermare che nel giro di 18 ruesi il potere d'acc1uisto della moneta è di– minuito di circa il 10%. Riportiamo (jUÌ sotto nu grafico ri.,L>roducente rnn– damento del potere d'acquisto. visto sia per gli scapoli che per i capi di una famiglia di 5 figli. Indice del. po/ere d'uc<1ui$IOdella monetC1.base 1957 = 100 Data Mar~o 1957 Gennaio 1958 Ottobre » Gennaio 1959 Celibi 100 97,~ 94,l 98,5 Capi.famiglia 100 94,8 11,7 96,7 .Noi non possediamo in dettaglio, la doi;umenlozione dei Ctt1ticcono• miei che hanno condotto a questi risultati. D'altra parte non è in questa sede che si possa fare un'analisi del genere. Ci basla rendere evidente ai più distratti, cosa succede quando si passa dalle chincch.iere ni (atti. Equità governativo Per chi è convinto dell'inevitnbilitù dell'influenza che la cugina e Ia– lina Francia esercita. suJla latinissima Italia, ecco qualche cosa che lo aiu– terà a suffragare la sua tesi. In questi ultimi periodi il nostro governo ha lavorato sodo, fra tutte le altre attivitft. e contraddicendo al ,·erbo liberista è intervenuto nelle viccnd~ economiche del paese. Elenchiamo qui sotto la 271'
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy