Volontà - anno XII - n.4 - aprile 1959
fìn,> f1 mi1HHTiarnc I' 0111oge11e.i1:t: nell'alltrnle prohlema di Berlino è forse 1)iÌ1<liffieile l'accordo fra gli alleali atlantici che frn le parti av– ,,crse e 11011 si sa fino a qual punto siano arrivate le divergenze negli nlleati oricnlali sui problemi di fon– do della politica i111ernazionale che giit nelln Russia, nella Jugoslavia e nella Cina rivelano tre fisionomie ed orien1amen1i Jiversi. Al punto iu cui sono le cose non è azzardato p.re – vedere nell'avvenire sorprendenli ro,•esciamenti d'alleanzc che annul– lerebbero i termini attuali della con– lesa lrcdda. La dislim:ionc fra oppo– sti sistemi economici lende aJ alle• nnnrsi non soltanto nei rapporti e– sh:rni tlegli S1a1i ma finanche nella loro vita interna dove 1>roprie1à pri– v~11a (: propric1:1 di Stato s'in1reccia– no a tal punto d1e sarebl,c arduo lraC'ciame i confini. Mentre negli Sta– ti del <'apitnlismo privato le imprese r.tntali a!'-sn1nono nnn J)repondcranza economica tale da preoccupare vi– vamente gli stessi monopoli, negli Stati ad economia pianificata l'inizia– tiva 1>rivata ritorna ad avere voce in capitolo, come abbiamo visto nelle recenti Tiformc economiche in Rus• sia. V'è nn~intricata mescolanza dei due sistemi che anzichè distruggersi sembrano integrarsi e ad essa la ri– scontro sul piano politico la procla– mata volontà di coesislenza paci6- ca fra i due sistemi e la ricerca di un nuovo e<1uilihrio mondiale de– stinato a lavorire l'evolversi clei.due ti1>i di economia l'uno verso l'ahro in un lento processo di assimila- zione. • Ma se il contrasto che scinde il mor"lo non risiede nei diversi siste– mi economici e nelle idee che a,l es• si si richianrnno, do,•e risied<' dun- quc? e percl1è mai ,,uesli rumori di guerra'? Essi sono il cieco urlarsi degli in– teressi dominanti, souo la giungla degli egoismi sociali. Cercare i \'8• lori clellu vita in <1uesta giungla è la piì1 deleteria illusione del nostro tempo. l due sistemi appartengono ad una sola realtà: <1uella del do– minio e della scissione sociale del– l'uomo. L'urto dei valori avviene tra questa l'ealtà di dominio nel suo insieme e fr· tcnd'enze liberanti della società che ad essa si oppongono. Bisogna però notare che 1ale con• tu1ddizione non si esprime in un as. sHlto delle forze liberanti contro i cupisuldi del privilegio sociale. ben• sì in una resistenza alla volontà di 1,otcmrn die ,·orrcbhe 1·ancellare ogni residuo ch•ilc delle grandi rivoluzio.– ni. li dispo1isrno economico e sociale dei grup1>i dominanti m•vcrtc sempre più la sua incompatibilità con i prin– cipi di libertà e di uguaglianza scrit• ti sulla• racciHta delle sue istitm;ioni e non ancora spenti nella coscienza dei popoli. Capitalismo privato e ca– pilalismo cli Stato sono due forme di egemonia formatisi sull'onda di violenti moti popolari e quei princi– pi furono il loro meno per liberar– si dalle vecchie forme feudali che ne impedivano il nascere. Ma ora che il gioco è fallo. sentono prcpo• tente il hisogno di voltare la lormcn• tata pagina storica cd assestarsi su basi pili confacenti al loro potere. E' così in allo o,•unque il tentativo di cancellare l'impronta delle grandi rivoluzioni du cui son nati gli Sta• ti moderni. Le classi dirigenti che o• 1>erano sotto l'insegna della demo– crazia tentano di liquidare l'idea de– mocratiC'H mentre quelle che opera– no sotto l'insegra del socialismo ten- 197
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy