Volontà - anno XII - n.4 - aprile 1959

Volontari per lo Sicilia occidentale Nelle zone della Sicilia occiden.uile doue più gnwi sono disoccu1m:ione, cmalfabetimro, violenze di mafia (solo (ra il scu.embre e l'ottobre '58 ad esen_,pio, 12 «ss«.ssinati), si .sono avviati cinque Centri di studio e ini:ia– tiue per la piena occupazione. Si vuole che questa JJOpo/a.:io,w, così it1te/li gente e 1;olen.terosa, abbia fo pos.<tibilità tecnica-culturale per valori::.are pienamente co,1,la propria terra, se stessa. In ogni Centro di ciascuna zona, a fianco ciel lavoro tecni– co-economico per unll pianifica:.ione dinamica, dal basso, si muor:erà un lavoro etico-sociologico, lie11ito per a11rire i villaggi. le zone, ai valori ed ai fini pi,ì puri. I Cemri delle :one di Partinico, Roccwnena, Ne11fi. Corleone, Ccim.– mararn (per l'auuiame,ao dei <11wli si è im11iegal0 il Premio per la Pace) saranno sostc,wti. risf'eUiuament.e, chii comitati di. amici italia11i, svedesi. i11glesi, 1q·i::.zeri, ,wrvegesi. In molli villaggi e/riusi. nelle loru remote lr1Ulizio11i. di fanati.$1110 e di stmgue. o,.,.orre spesso .,olo, e .topratt1tuo, 11na nu,,va volonJ<Ì per m.euere lutto in moto, rompresi i fatti ermwmici: per <111es10 è ,,rc::.io.10 il ron.tri• buto di. chi arrfra a dare una mano. con aperte pro.'fpe11i11equanto con frMcrnn ri.'ffJetto. Co,ulizioni di lavoro. J) Il lm:oro 1.:olo11ta1·io ·"i artico/a. pri11cipalme11Le in due /orme: a) Collabora::.iou.e direlta t·on i tccu.ici del « Centro studi ~? iniziative 1,er la piena occ,1.ptiziorw li: per quc.'ftu lat·oro .~0110 ,lesiderubili tet·11ici agmri, ,,,·bnni...ti. sociologi, ero11omisti, disegnatori, ccc. b) la.voro et stretto co11u11.1o con la popofo::.io,w, (cducazi.011e mwua, tipcru,, <1 tuui) per i.1 qu.ale so,10 richiesti: 11wcstri, 1u;sistc11ti .,ociali, mc• clici, infermieri. o comunque tutti coloro che per i,1tudi 1wo/.tì e ver au.i- 1ucli.n.e haruw Lu copm·itù cli •wol,;ere udi i.<ffori ((llrc/w 11er l'alerm.o ad, app,.(J/011clirc il lavoro ini:iato 11ci q1wrtini ['ilÌ poveri,). Per /"inseg,wmen,• to, l"a&sistcnza .'fOCiale e l'i,whiP.da i• 11.e('e.uaria 1111a lwo,w ('Or1oscc11:adella ling,rn i1oliatta. 2) L'età minima 11en!1~s<1rfo (' 18 mmi. :1) Il periodo eia noi preferibilmente ,it·l1ie ... 10 i! cli m1 cmrw; il mi• 11imo è cli cl11c mesi (t,ccetlo per coloro che, a1;emlo 11110 normai.e orcu.pa– :::ione dur(mtc llltto l'anno, approfittcuio ciel/e brevi vacan::.e per aiut(trc) 4) l,e S/JCSC di vU.iggin sono n C(irico del -,,olontario: le SfJC$C net·cs– .,{lrie pe,· il 11itto (circo 100 lire al giornv) ,,,·cferibilmente <1 carfoo clei.viag• giatori o ciel loro Comitato; chi 11011 <1n•.•t~e alcuna ,,o.fsibilità .,i cerd1erà :ml ['OSIO di ospit.arlo. 244

RkJQdWJsaXNoZXIy