Volontà - anno XII - n.4 - aprile 1959

alla fine del ::ecolo vi i-arnnno :-ulla terra 6 miliardi di individui e, nel 2050, ve ne saranno )3 miliardi. Al ritmo a11uale di aume1Ho 1 la popo- 1 lazionc· raddop1>in ogni ,JO ;umi. Nelle regioni pili povere e pili sol• to-~viluppate, la popolazione au– menta 1>iù ra1,idamente che nelle 11hre. Nell'Asia orientale, 1>er esem– pio, la popolazione J,,1j moltiplica 3 volte piì1 rapidamente che non nel Nord-Europa. li ritmo di aumento della po1>olazionc è del 3,1 % nel– l'America Centrale. del 2.6% del– l"A~ia sud-orientale. e del 2.1 % uel Nord-Africa. La ;:::rande 111aggiornuz:, degli ,l('icnziuti occuputi nella rin•n;n di mezzi an1i-concczionali è d'avviso eh(' I' aumento incontrollato della po1>ola.-:ionc, minacciando le ri·ono– mie (' le s1ru11nrc sociuli del mondo, iie11cri1le 1rn.-:ioninella guerrn. S1>es– i;:o. durante le loro riunioni 1>rofcs– ~imrnli, essi 1>arlu110assai pii1 demo– grafia che• 11011 e11docri11ologin. Oa- 10 <·lu~ la 111as;1,tioranzndi es8i ha rappreseuiato urrn 1rnr1e or~o~lioirn nella preservazione della vita e nella riduzione del ri11110 delle morii (cou– tribut'nclo c-o~ì ad accelerare l'11u– rncn10 della 1>01>olazione), essi ~ICS· i-i ~111.0110 ora l'obbligo di foro quanto possono per ris1ahilire il bi– lando fra le 11m,ci1e e le morti. Quc– !llo l· i I loro ra~ion:11 ismo, che è l)CI' molto nell'impulso crescente dw es.– si diurno alle loro rit'erche. Uu esempio drammatico di tiue– slo impulso è. dato dalla storia di due Séienzinti che hanno Corse dato il massimo conlributo allo s,•iluppo delle J>Ìllole a base di progestcrina. Al momcnlo in coi la storia co– mincia. uno ilnlo di questi uomini, il Dr. Grcgory Pincus, hioloj!O ;,1 \Vorcesler, l\1assachusiete, ern atti• vnmeute occupnlo uelln riccrcu di un nuovo mezzo nuti-concezionale. L'nllro, il Dr. John Rock, distinto ginecologo a Boston, era assorto nel problema largamente diffuso della sterilità nelle donne. l\fa i due, nello scambio delle loro espcricnz(• profossionali, dovevano trovarsi u– niti in una specie di collaborn.-:ione f'he si dimostrò straordinariamente giove"ole 11er Cntrambe le loro op• poi;.tc missioni. Picns <:omi1wiò a lavorare sugli anti-concezionali per via boccale nel 1951 con una piccola sovvenzio– ne- della Phmned Parenlhood Fcdc– rntion umeric1urn. Gli effetti i11ibi- 1ori del progesterone nella ovulazio– ne di mammiferi in labora1orio era– no da tempo conosciuti assai bene (quuntnnque il perché e il do,;e CJ,,1- :-o :1bbia effetto rest.i ancora tut mi– "tero). Co~i il Or. Pincus cominciò unn lunga serie di studi :-ui risult11ti 1>rocrcativi di l'onigli a cui enmo lilale somministrale varie dosi di ,,rogesterone. Dai conigli, gli espe– rimf'nti passarono ai topi i c1unli hanno un eiclo cli m•ulazione che si approssima a <1uello della tlonrrn, bc,whè un pi. pii, brc\'e. Gli c1;peri- 111cnti provarono che era JJ08sibile di provocare una sterilii:, Lempora– ueu negli animali, somminislrando loro per boccu dosi appropriate di progesterone. Nel frattempo, il Dr. Roc-k in Bo– slon stava lavonmdo anche lui col 1>rogestcrone nello studio del suo problema. Egli sospettava che nei casi piì1 irriducibili di sterili1à, le dom1e erano vittime di i1>0J!lnsiu (sviluppo deficiente) delle trombe Calloppiaue e dell'utero. Quando In 223

RkJQdWJsaXNoZXIy