Volontà - anno XII - n.4 - aprile 1959
n1ralo al 100% la protezione t·ou– tro la ICtl'Ogr;.1vida11za 1 • Allo stadio attuale, lu riusci1n 10- tnlc del prodotto è hmgi dul potet· ei-i-crc dichiaral.1 definitiva; nessuno può ancora dire se e quali conse– guenze danuose ,,ossano 1rnsconder– si nell'avvenire. Che l'uso di una i-.imile progestirrn inq,edisca real– mente la gravidanza, non è certo j:.1ata u1111 l:iorprcsa per gli i,cicnziati. Ma c-he dire dPi suoi possibili effetti 1·ollaterali, l:ip{'(·ic a lunga scadem:a? E' ci.sa sicurnm('n\c non tossica? La i-.ua azione Ì· 8ele11iva, oppure può di~turbarc il dclicaro bilancio del– l'organi:rn10? Cosa si può dire cir('a I(' differenze di tollernbili1i1 sui vari individui'? Per quanro tempo si può contimrnre la sop1H·cssione dell'ovu– lazione seuza rendere la donna defi– nitivnmcnte s1erile? Le ricerche i--U una C\'Cntuale tos– i:i1·i1i1hanno dato risultati assoluta• mc-ntc nega1ivi. Tulle le donne (·hc hanno inlerrotto il trnttameuto, h.:n1- no effct1ivn111e11te ripreso le loro normali funzioni dell'ovulazione e della mes1.runzioue. Di pili, uua pcr– ,·cn111rde normale di mli donne è rimasll\ uormalmcnfe in cinta dopo l'int.erl'uzione. Ma questi sono solo in,·ornggiamenti per gli scienzi,11i, non p1·ovc. Essi ritengono necessari almeno 5 anni di 1>rove strcttamcn– lc controllate su almei10 500 don– uc (1Hefcribilmeu1e appnr1euen1i a grup1li etnici differenti). Inoltre es– lÒ\i ritengono necessarie prove su !-tJlC· 1 Snlfo hase tielle foto inserite nclrar• ricolo oritinale: La « 11illola }J C 111m rn– voleu11 tli color rosso matlone di dimen– sioni più JJiccole delle comuni 1;wolc11e di ;1s11iri1rn. Es~:1 :<ichiama « Enovitl rill )1 ed i• prè1Jar;,1a uci,::li ,;;1:,hilimcn1i « Searlc & Co. (N.,I.T.). 222 cii: a11imali npprop,·i.tle duranlc lut– to il periodo delb loro vita. Tutto ciò è necessurio per le vnlntazioni conseguenti e per l'appl'ova:i:ione fi. nalc dell'u:-o ,1bit11ale di u11 1-imile preparn1O. J preparati steriodi 110n sono ora t·aralogati nel mercnto statunitense; non :;ono oggetto di pubbliciti,, nè sono forniti -come mezzi anti-con– cezionali. Essi sono raccomandali ai medici per il 1t·attamen1O di vari disturbi mestruali e, strano a dir– i:i, (•Ome agcuti fertilizzanti. Poichè il pre1>nra1.o ha qncsrn « incante– vole 1) pro1Hie1:1: •·he, una ,,oJiu i:0111mini:-1rato e poi sospeso su alcn– rH· donne previamente sterili, que• i-le :-0110 :-tale capm·i di pro(Teare. .. , \ 1 a1111·:1lme111c è uu privilegio ed una rc:,ponsahilitì1 d'cl 111Nlico di 11:-arcqualunque pre1rnrato {'he egli ~i11cli,·hi adatto al ca1.o che ha iu esame. A pane ogni prud'ente riserva cir– •·a lo smercio delle auuali pillole, vi è accordo generale sul fatto che il conlrollo della fcr1ilit.i1 con mezzi fi. i:iologici è st:1to in principio dimo– l'."tra1O adeguatamente. :E, in una for– ma o nell'altra, la sua a11plicazione pratic11 e ampiamente diffusa può esse1·e attesa in un avvenire non lontano. Ciò che è una promessa attrnenle Jler tutti coloro che credo– no nel ,·ontrollo delle nascile come mezzo ,,er onenerc una società pili i:ana, e per i Neo-Malthusiani che la riguardono come la solu.r.ione del problema mondiale della 11ovra-po– polazione. La popolazione mondiale è pili ('he raddoppiata in un secolo, rag– giungendo i 2,7 miliardi cli indivi– dui. Al ritmo ntluale dell'aumenlo,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy