Volontà - anno XII - n.4 - aprile 1959
da i-up1wrr(' (·I.e il panorama d<'hbn c--i-cr<' auehe pii1 cleprimcutc. Su ,·imp1emila abi1a111i. i-olo cinque i-luclinno presso una universi1i1 o un ii-1i1u10 superiore: !"uno per mille! Chi· (·Ma ~i può as1>ettarsi da un pac– st· i11 i-imili rnnclizioni intclleltunli? L<' Mnsegucnze pili immedit11e i-o– no !-llllc le :;eguenl.i: I) lJua accen11iazio1w delle dif– rercnze <li ,·lasi-e. l piì1 poveri non ric·e, 0110 aie-una educazione perchè devono lavorare fin dai primi anni i qtu-lli ,·hc hanno crualche risorsa e– •·onomiea ricevono la mediocre i– .~ll'uzionf' elementare che s'è dc110: i pii1 ubbicuti, in proporzione mug– ~iore, islruzione secondaria; fiolo i ri,·c·hissimi (cinque nel 1.aese) pos– f-0110 frequentare nun universi1ì1 o 1111 ,·c111ro superiore di ~tucli. F'igli di imo slri-so paei-e, m<·mbri cli mm lll("(l<'sinm ,·omunità, che hanno ri– ('<'v1110 .-dul·azione tanto di"erse, non 1•o~i-ono vivere assolu1amen1e in huonu armonia. Perciò la Spagna è ;;cm11re pron1a a una f.'llCrra ci,•il<'. 2) Una seconda conseguenza ;. la 111:mcunza di llersonale idoneo pt·r quulsiasi impresa ecouomica, iw– i·inl.- o religiosa. li µacile è gover– nalo 1·inin1111cntc da quattro 110111- bili, il ca1)O dt•lla guordia rit'il e il parrOl'O, Solo "enti persone ricevo– no un giornale e non arrivano a cin– que le Camiglie abbonale a un sN• timanalc. 3) li danno per l'economia è immenso. Con rare eccezioni, tau. ro nei lavori agricoli che in tutte le fornw di artigianato, ciascuno con• 1i1H111 a f'i-er('ilare il suo meslierc ('O:'òÌ ,·omc l'imparò d:.J padre o dal 111)11110, i.cnza apportarvi i progressi dt(' 111111 migliore istruzione potreb– b<' :-:ngj!;cri gli. il) ln1·n1H1r·i1ii di :ulej!tHlt'f,l;,Ì al Jj. 20-4 n-llo lii vila e di 1wnsiel'O 1•rcclomj. 1rnnli in Europa, m·lln quale ,.::cogra– fi(·amenlc1 stori("amcnle e politica– mente la Spagna si trova. Sottopos1e alla fo1ali1i, cli que:-;le miserabili ,·ondiv.ioni rf·onomichc e a un' isll'u:,;ionc im1rnr1ita !-lCto11do l'rit<·ri cli classe, le forze crea1rici ~0110 umiliate o si 111u1ano in impe• to diabolico di clis1ruzio11e. Gli ab– bienti del 1>aese e i pochi notabili d1e devono la loro posizione privi– legiata al regime sono tanto ,·iechi. rispetlo alla ~iluazionc attuale. <111;.11110 lo htrono nc~li unni (•he 1ne– ccdct1cro la guerra civile. lguorano che le forze umane hanno un limi– te di rcsif-tcnza, ohre il quale diven– gono distrnttril'i. Nel cin·olo del 1>ae!.<·,dove siede in JlCl'rnunen:,;a ad nmma'i'.zan• il tempo questa spe• cie privilegiala di parassi1i, mi u• dirono dir<', con loro scandalo e 1er– rorf'. che i delitti <·ommessi dai <'On• tadi;,i durante la guerra civile era– no pe1·Fettamente gius1ificati. Voglio ripetere <1ui 1 a chiare note, la be– stemmia che fori il loro ucli10. Dis– si che quegli aui, 1wr quanto moral– mente e legalmenlc {ossero conclun- 11abili, du un punto di visla ,,~i,·olo– gico e storico erano fatali .- neces• sari 1 e pertanto giustifi(·ati. Un grn1>po umano SOIIO))OSIO alle ("OII· dizioni di vita in cui vivono i paesi spaµ-noli" (uno <1ual~iasi: quel1o chr ho scelto è un esempio) non può t'is1>011derc diversamente. Tuui i de– li11i hanno una lunga storia d'igno– ranza e di povertÀ <·ome preambolo. Non si finirebbe pili se i,:i 1,ren• df'ssc a studiare in pnrticolnre altri aspe ti i del paese. Quando le basi dell'edificio - l'economia e l'edu• <·azione - sono in tnl modo ~cosse, è na1urale <'he tutla la costrnzione
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy