Volontà - anno XII - n.3 - marzo1959

E c'è poco da ridere di compatimento, per questi calcoli, da parte dei benpensanti di turno: se ciò è mancato - ai sovietici come agli italiani o ai tedeschi, ecc. - è proprio a causa loro: che hanno sempre nccettato In realtà, anche quando si chiamava Hitler, Mussolini, ecc. CocaColae corrente lettrica La Coca Cola ha reso, ngli azionisti americani, m1 utile ucuo di 30 mi- lioni cli dollari, nel 1958: se tale cifra, invece di essere intascata dagli azionisti, fosse utiliv.zata per un'impresa di J)t1bblica utilità, ad esempio nel campo della produzione di energia, di cui c'è tanta scarsità in tulio il mondo, si sarebbe potuto costnii1e una centrale idroelettrica con una po– tenza cli 113.000 kilowatl. Abbiamo basato il nostro calcolo su una s1>esa media di 265 dollari per kilowall, quale risulta dal progettato costo dello impianto di Esmeralda, in costruziont: nella Colombia: 6,9 milioni di dol– lari, per una potenza di 26.000 kilowatt. L'esempio è stato preso, inoltre, perehè la situazione energetica dell'America Latina è tra le pili arretrate del mondo. Prelevamenti suglistipendi Una impiegata cli una grossa azienda lombarda, nubile, con una retri- buzione mensile lorda di 72.000 lire, lasc·ia in imposte e contributi di– versi obbligatori, esattamente 6.50(l lire: cioè 1'8,9%, La ricchezza mobile e la complementare le tolgono 2.500 lire, il contributo per la pensione 3.300 ( unica trattenuta intelligente). Di quelle 2.500 lire lo stato gliene spende 550 per la guerra che 1>rc• para e per la polizia: vale a dire per cercare di distruggerle, np1,ena può, ciò che lei si corn1>ra, o per imt>edirc che lo ac<1uisti con i suoi ris1>arn1i (che in caso di guerra non varranno 1>iùnulla); e insieme per vietarle di esprimere liberamenle quello che pensa e di fare ciò che ha voglia. ( Abbiamo espressamente trascurato la quota impiegata 1>erdifenderla dai J.adri e dagli assassini - tanto pochi, del resto, sul totale della popo– lazion<>- poichè la macchina della giustizia e della polizia, mellendo i delin<r.ienti in istituti di pena, invece che in case di cura e di rieduca:io11e. li rende all'uscila pila pericolosi di prima). Benefici d svalutazione L n .walntazione del 17,50%, attuata in Francia il 27 dicembre .scorso, !•a portato alle banche e agli altri istituti di cambio autorizzati un be– neficio valutato in 15 miliardi di franchi francesi. Ciò per la semplice ragione che !ali enti, per ogni dollaro scritto sui loro libri a <1uella data, ed eq·uivalcnte, al cambio legale, a 420 franchi, se ne sono trovati il giorno seguente uno che valeva, con la nuovissima legalità, 493 franchi. Il governo ha naturalmente inl'italo le banche (sono scm1>re gentili i politici con i detentori della ricchezza, sempre rudi con i miseri) a ver- 167

RkJQdWJsaXNoZXIy