Volontà - anno XII - n.3 - marzo1959
industriale o manderebbe [uori il bUO tirapiedi, il grosso, a protestare contro l'abuso: parlure di cose che non c'entrano sul luogo di lavoro? qui non si discute ... ma si... ? Gradidi civiltà oa circa ollo mesi viene dislribuilo, a Basilea, per uso domestico, un gas innocuo; Ja Svizzera è così il primo paese del mondo do,•e si sia iniziata questa riforma alla quale le società produttrici d'ogni coutiueute si sono sempre opposte per ragioni, effeuive o non, di costo. In effetti la maggiorazione di prezzo consegueute al processo di de– veuifica.!:ione adottato n Basilea è dsultata complessivamente di soli quM• tro centesimi svizzeri (pari a 5,72 lire italiane) per metro cubo; aggruvio ,diviso in parti uguali fra utenti e produttore. ln Italia il grado di velenosità del gas è andato notevolmente crescendo da un quarautonnio a (1uesta parte, da quando, cioè, le aziende eroga. trici furono autorizzate, per i soliti motivi economici (in rcahà per farle guadagnare di pili), a produrre miscele gassose a 1>otcrccalorifico i.nicriore (a dam10 dei oonsumalori); il che comporta un aumento del lasso di CO prcscnlc nel gas (con maggior pericolo degli uteuti). A Milano tale tusso è intorno al 16 per cento: cioè t1·c volte il limite di sicurezza. La media in Italia è Cra il vcn1i e il trenta per cento. (Si noti che non ci preoccupu il desiderio di salvare dalla morte i suicidi; ci interessa soltanto che vivauo pili sicuri coloro che ,•ogliono stare al momlo, fin che lo vogliano. li suicidio C una delle poche libertà rimaste all'uomo; è un atto di libero urbitrio con il <1uale si può porre ·fine u uno stato di costrizione in cui siamo stati immc~~i in seguito ad azioni altrui, in modo assolurnmeute indipcndenle dalla nostra volonti,; come ]u; riconosciuto la 1>iùseria e meno religiosa - meno metafisica - delle religioni esistenti: il buddismo). In Francia, dal primo aprile, è stata resa obbliga1oriu rassicurazione per tutti i veicoli a motore; i premi variano anche in relazione alla ca– pacità di guida dell'interessato; gli uulomobilist.i e motociclisti pili pru• denti otterr,nno uno sco1110del 10% sull'importo nornrnle. Questo signi– fico, in parole povere, concedere a tutti i viaudanti il diritto di essere ri– sarciti, io caso tl'in"esLimento; il che aumenta il "rado cli sicurezza della gente e quello di civiltì, del paese che ha adottato il provvedimento (pur Hpendosi bene, nel caso specilìco, c-he esso cos1ituiscc un grosso regalo - per mi1iardi di franchi - di De Gaulle ai ceti finanziari d1e hanno aiulato e finanziato la sua presa di potere). " lo Europa l'obbligatorietà vigeva in Gran Bretaguu. Svizzera, Belgio, "Lussemburgo, Germani!\ occidentnlc, Svezia e Irlanda. In Italia possiumo stare tranquilli in un altro scuso: siamo giì, Cl– vili abbastanza; e seguitiamo imperterriti ad insegnarlo nelle scuole, ai no!tri figli: abbiamo avuto Cicerone, Cesare, Dante ecc., i papi del Ri– '!Jasciment--J, il Tasso ,il Manzoni, e per ultimo Croce. Inoltre il nostro è -138
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy